
Ostreopsis ovata, dal Giappone all’Abruzzo “nascosta” nelle acque di zavorra dei mercantili
Il monitoraggio svolto dall’Agenzia per l’ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga. Leggi tutto
Il monitoraggio svolto dall’Agenzia per l’ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga. Leggi tutto
Linee Guida SNPA n. 46/2023 – ISBN:978-88-448-1174-7 Leggi tutto
Intervista a Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA (Laboratorio per il Monitoraggio e la Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) Leggi tutto
Arpa Piemonte ha analizzato l’evento del 13 agosto scorso dal punto di vista meteorologico e geologico Leggi tutto
Sabato 29 luglio 2023 si è sviluppato un incendio presso un impianto di gestione dei rifiuti a Ciampino (Roma), l’ARPA Lazio ha curato il monitoraggio della qualità dell’aria con due strumenti per il campionamento e l’analisi di numerosi campioni Leggi tutto
ARPA Sicilia ha realizzato un WebGIS che permette di consultare tutti i dati annuali sul giudizio di conformità alla classificazione regionale, delle acque destinate alla potabilizzazione. Leggi tutto
Arpa FVG ha pubblicato i dati annuali sui rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia relativi al 2022. I dati evidenziano un calo della produzione dei rifiuti del 3,5% rispetto al 2021; in leggero calo rispetto al periodo precedente anche la raccolta differenziata, che si attesta al 69%. Il comune più virtuoso è stato, come nel 2021, Prata di Pordenone, con quasi il 90% di raccolta differenziata, seguono Roveredo in Piano e Chions, tutti in provincia … Leggi tutto
ARPA FVG ha pubblicato la versione aggiornata del documento descrittivo “Il clima del Friuli Venezia Giulia”. La straordinaria ricchezza e diversità del Friuli Venezia Giulia si rispecchia anche nel clima. Questo territorio, incastonato fra il sistema alpino (con le Alpi Carniche e Giulie) e il mare Adriatico, presenta condizioni climatiche che danno luogo a una varietà sorprendente di situazioni locali. In Friuli Venezia Giulia si trovano, in … Leggi tutto
Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo, necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050. I principali target della proposta UE sono: fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di perdita della biodiversità, aumentare la … Leggi tutto
Tornano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria. Leggi tutto