Ambiente e benessere per un nuovo sviluppo

Nel 2016 ci è stato affidato dal Parlamento il compito importante di assicurare la qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. Tra i risultati più importanti raggiunti dall’istituzione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente spicca l’approvazione dei criteri per la definizione dei primi Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), che costituiscono l’applicazione in … Leggi tutto

Regione FVG: nasce la “Direzione centrale difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile”

Il 2 agosto, a Trieste, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha redistribuito gli incarichi fra i 10 assessori che compongono la Giunta regionale. La novità è l’istituzione della delega allo Sviluppo sostenibile, assegnata a Fabio Scoccimarro insieme alla così rinominata Difesa dell’ambiente e all’Energia. “Il Friuli Venezia Giulia ha avviato, nello scorso dicembre, il proprio percorso di redazione della Strategia regionale per lo … Leggi tutto

Obiettivo sostenibilità e Agenda 2030: online Ecoscienza 3/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la declinazione in Italia dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), con un approfondimento sull’impegno del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa). Tra gli altri argomenti trattati l’evoluzione del controllo ambientale in Italia, a 25 anni dalla legge che ha istituito le Agenzie ambientali (L 61/1994), con interventi di … Leggi tutto

Bandiere Blu 2019: anche Arta Abruzzo alla festa organizzata a Torre del Cerrano

Anche Arta Abruzzo ha partecipato, venerdì 26 luglio 2019, alla “Festa delle Bandiere Blu” che si è tenuta a Pineto (Teramo), organizzata dai Comuni di Pineto e Silvi e dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. L’ingegner Maurizio Rosa, del Distretto provinciale di Teramo, è intervenuto alla tavola rotonda sulla qualità delle acque che si è svolta nel pomeriggio ai piedi della Torre. Nell’incontro, al quale hanno … Leggi tutto

Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei servizi energetici

Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione di Regione Veneto (coordinamento), Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Comune di Bologna, ART-ER spa – il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità”, fornisce una guida pratica valida in tutta … Leggi tutto

Arpa Veneto compra verde: menzione speciale per gli acquisti a basso impatto ambientale

L’Agenzia ambientale ha ricevuto la menzione speciale per il migliore “bando verde” nella sezione enti locali al premio CompraVerde Veneto, iniziativa della Regione Veneto giunta alla terza edizione. Il riconoscimento è stato assegnato alla gara d’appalto per la “realizzazione e fornitura di beni e servizi di comunicazione a basso impatto ambientale” in riferimento ai criteri ambientali minimi richiesti per l’attività di educazione ambientale nelle scuole. … Leggi tutto

Laboratorio Arpa-Ires per la lettura della sostenibilità dei territori del Piemonte

In seguito all’approvazione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile le Regioni hanno il compito di costruire la strategia regionale. A supporto della redazione di quella piemontese, Arpa Piemonte e Ires Piemonte (Istituto di ricerche economiche e sociali) hanno messo a sistema i dati rispettivamente raccolti per l’aggiornamento del quadro strutturale del Piano territoriale regionale (PTR) e per il Piano di monitoraggio ambientale (PMA) previsto dalla VAS e dato avvio ad … Leggi tutto

Il “decalogo eventi green”

La necessità di promuovere comportamenti sostenibili nelle nostra vita quotidiana inizia sempre più a trovare spazio nelle riflessioni e nelle azioni di istituzioni, imprese, associazioni e singoli cittadini. Questa volta segnaliamo una interessante iniziative assunta dal Comune di Lecco, che ha varato un documento denominato “decalogo eventi green” per promuovere e diffondere buone pratiche finalizzate alla riduzione nella produzione di rifiuti e a una loro gestione corretta … Leggi tutto

Stefano Laporta

Insediamento della Cabina di regia “Benessere Italia”

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presieduto a Palazzo Chigi la prima riunione della Cabina di Regia “Benessere Italia”, con la partecipazione del rappresentante nominato a sovraintenderne i lavori, la prof.ssa Filomena Maggino, e dei rappresentanti delegati da ciascun Ministro. La riunione è stata occasione per definire le linee di azione della Cabina, che sarà organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio nell’ambito … Leggi tutto

A Umbria Jazz su “note sostenibili”

Umbria Jazz, il festival internazionale jazz più famoso d’Italia e tra i più importanti al mondo, continua il suo percorso verso la sostenibilità ambientale. A pochi anni dal suo cinquantesimo compleanno, UJ punta a intensificare il proprio impegno green con una più profonda attenzione all’impatto ambientale. Come intende farlo se ne parla in un articolo sulla rivista Micron. Ed è proprio dalla collaborazione di UJ … Leggi tutto