
Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo
Nell’ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un’indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Nell’ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un’indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna. Leggi tutto
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all’analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico. Leggi tutto
Risultati del monitoraggio dei suoli per la direttiva nitrati PIANO DI MONITORAGGIO ORDINARIO DEI SUOLI E INDAGINI IN AMBITI FRAGILI DEL TERRITORIO (art. 42, comma 5, del DM 25.02.2016)Nel corso del 2020 ARPAV ha intrapreso un’attività di monitoraggio dei suoli come previsto dall’allegato B della DGR 1729 del 29/11/2019, per la verifica del contenuto di nutrienti in appezzamenti ad ordinamento agronomico ordinario, concimati con fertilizzanti … Leggi tutto
Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema. Leggi tutto
Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. In Puglia tra il 2017 e il 2021 sono stati accertati ben 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate. Anche nel 2021 l’Italia mostra numeri alti di eco reati, alimentati da interessi trasversali in cui si intrecciano sempre di più … Leggi tutto
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania. Leggi tutto
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone, ha richiesto una serie di interventi urgentissimi tra cui la rimozione di fanghi, blocchi rocciosi, detriti alluvionali, rifiuti, ecc. originatisi a seguito della calamità. In un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, il … Leggi tutto
La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l’oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l’individuazione degli habitat più vulnerabili. Leggi tutto
Quinto ed ultimo appuntamento del ciclo di seminari 2021-2022. Un’iniziativa promossa da Ispra per divulgare le scienze della terra e fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo i rischi naturali, i grandi eventi catastrofici e le ricerche svolte in tale ambito attraverso studi multidisciplinari di geologia, archeologia e storia. Le correlazioni tra calamità naturali, dissesto idrogeologico, le variazioni climatiche, l’evoluzione del paesaggio e delle … Leggi tutto
Organizzato da Earth Technology Expo e Earth and Water Agenda Foundation, diretta online dalle 10,30 alle 12,30. Leggi tutto