
Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati
Linee Guida SNPA n. 15/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 187/2018) – ISBN: 978-88-448-0922-5 Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
Linee Guida SNPA n. 15/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 187/2018) – ISBN: 978-88-448-0922-5 Leggi tutto
In un convegno all’università di Salerno si è fatto il punto sul risanamento dei siti contaminati in Campania. Avanza la conoscenza sullo stato dei terreni, resta difficile gestire le bonifiche. La seconda edizione del convegno sul risanamento dei siti contaminati in Campania, promosso dall’università di Salerno lo scorso 19 ottobre, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dei lavori nella cosiddetta “Terra dei … Leggi tutto
Il Consiglio di Stato ha dato ragione ad Arpae e Comune di Ferrara respingendo l’appello presentato dalla società Solvay contro l’ordinanza di bonificare un’area nel Quadrante est. Ribaditi i principi che il nesso di causalità si fonda sul criterio del “più probabile che non” e la validità delle disposizioni del decreto legislativo 152/2006 applicate anche alle contaminazioni cosiddette “storiche”.
Leggi tutto “Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato”
Sei video, uno per ognuno di questi temi, in cui è articolato l’Annuario 2018 dei dati ambientali della Toscana, per illustrare alcune delle informazioni più significative, raccogliendo anche il punto di vista dei principali stakeholder.
Leggi tutto “Aria, Acqua, Mare, Suolo, Agenti fisici e Sistemi produttivi: i video di Arpa Toscana”
Il convegno “Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo. Città compatta e rigenerazione urbana” è organizzato dal Comune di Forlì nell’ambito delle attività del progetto europeo SOS4LIFE; dal 6 al 15 ottobre si potrà visitare la mostra fotografica “Un tesoro di suolo”. Continua Leggi tutto
Parte da Ferrara il percorso in tre tappe verso l’appuntamento di Roma nel 2019. Il prossimo 20 settembre Snpa si confronta a REM-TECH con il mondo delle imprese per fare il punto su ambiente, controlli e bonifiche. Leggi tutto “Verso Conferenza nazionale Snpa 2019, nell’ambito di Remtech primo evento preparatorio”
Buona parte dei comuni italiani con la più alta percentuale di territorio artificiale si trova in provincia di Napoli. Casavatore è al primo posto a livello nazionale. Leggi tutto “Rapporto sul consumo di suolo: i dati campani”
L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI e della pericolosità idraulica … Leggi tutto
Si riduce l’abbassamento del suolo in Emilia-Romagna, un fenomeno che può avvenire per cause naturali o artificiali, principalmente legate all’estrazione di fluidi, acqua e idrocarburi, dal sottosuolo. I dati dell’ultimo rilievo relativo al periodo 2011-2016, affidato dalla Regione Emilia-Romagna ad Arpae, mostrano che il 18% del territorio di pianura analizzato presenta una riduzione del fenomeno. Nella parte restante la situazione è stabile rispetto al precedente rilievo … Leggi tutto