Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa

E’ online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più rilevanti del consueto appuntamento ferrarese, una Conferenza nazionale organizzata dal Snpa, che si terrà il 19 settembre (9:30 – 13:00). Ma la presenza del Snpa non si esaurisce in questo importante evento, in quanto numerosi rappresentanti del Sistema, di Ispra e delle Arpa … Leggi tutto

SIN di Bussi, Arta Abruzzo avvia controlli per bonifica discarica Tremonti

Arta Abruzzo ha iniziato le attività di controllo ambientale propedeutiche alla bonifica della discarica Tremonti di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. I monitoraggi delle acque sotterranee, dell’aria e dei soil gas verranno effettuati nei prossimi mesi dai geologi dell’Ufficio Siti contaminati del Distretto provinciale di Chieti, Lucina Luchetti, Antonio Diligenti e Gianluca Marinelli, supportati dai periti chimici Jacopo Pellegrini e Antonio Mauceri, che … Leggi tutto

A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui contenuti del protocollo di salvaguardia ambientale

I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio di Viggiano “Quello di oggi è un incontro che segna un cambio di passo rispetto al passato. Stiamo dimostrando quanto sia importante per il prosieguo dell’attività amministrativa la tutela dell’ambiente. Vogliamo rassicurare e far capire ai lucani quanto stia a cuore di tutti noi la salvaguardia della … Leggi tutto

Eruzione Stromboli

Eruzione Stromboli: i video delle stazioni di monitoraggio Ispra

La Sezione tecnico operativa per il supporto al SiAM – Sistema nazionale Allertamento Maremoti – del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA – è mobilitata e in stretto contatto con l’Unità di Crisi attivata presso il Dipartimento della Protezione Civile – DPC – della Presidenza del Consiglio dei … Leggi tutto

Audizione Ispra della Commissione Ecomafie sul SIN di Porto Marghera

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito sul SIN (Sito inquinato da bonidificare di Interesse Nazionale) di Porto Marghera l’ISPRA, rappresentata dal responsabile dell’area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e dei siti contaminati, Fabio Pascarella, accompagnato da Chiara Fiori della stessa area di Ispra. La procedura di … Leggi tutto

Open call per revisione Analisi di Rischio siti contaminati

ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008) e “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 del 2005). Nell’ambito di tale revisione ISPRA ed SNPA intendono raccogliere quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale per coinvolgere eventualmente nelle attività le Università, gli Istituti di Ricerca ed i soggetti … Leggi tutto

Esercitazione di Difesa Civile a Savona: Arpal presente

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, oltre ad essere struttura operativa nazionale di Protezione Civile (come previsto dall’articolo 13, comma 1 del D.Lgs. 1/2018) partecipa, attraverso le sue componenti, alle diverse esercitazioni che si svolgono sul territorio italiano. Una delle più recenti si è svolta a Savona, dove la Prefettura ha chiamato a raccolta gli enti del territorio per un’esercitazione di Difesa Civile per posti … Leggi tutto

Arta Abruzzo al convegno Inail su siti contaminati e rischi per i lavoratori

Anche Arta Abruzzo, insieme ad Ispra e alle Asl di diverse regioni italiane, ha partecipato al convegno “La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori” organizzato dall’Inail a Venezia il 13 e il 14 giugno 2019. L’evento ha fornito l’occasione di condividere le esperienze maturate nel settore sia da parte della pubblica amministrazione che da parte delle aziende coinvolte nella problematica. Sono … Leggi tutto

“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

Terra dei fuochi e bonifiche, una questione complessa

“Quali bonifiche in Campania? L’esperienza della Terra dei fuochi” è il titolo di un convegno organizzato da UniPegaso lo scorso 7 giugno nella sede dell’università telematica al Centro direzionale di Napoli. L’incontro è servito anche a illustrare i risultati delle indagini ambientali condotte da Arpa Campania, insieme agli altri soggetti del gruppo di lavoro istituito con la legge 6 del 2014, su questo territorio composto … Leggi tutto