Consumo di suolo: senza interventi costi alle stelle già nel 2030

È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di 2 mq al secondo registrata … Leggi tutto

Presentazione Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”

Il 14 luglio alle ore 10:30 sarà presentato il rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”. Dopo la presentazione del rapporto, alle ore 12:00, si terrà la conferenza stampa online “Speciale Roma e Milano, neanche il covid ferma il consumo di suolo”. Presentazione della video inchiesta realizzata dall’ISPRA nell’ambito del progetto europeo Soil4Life. Rapporto; Dati principali a livello regionale, provinciale e comunale e … Leggi tutto

Prossimi appuntamenti “virtuali”: Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020 e Consumo di suolo

Doppio appuntamento con il canale youtube e gli altri social di Ispra, veri e propri megafoni anche per le attività del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente:– giovedì 8 luglio, a partire dalle 10.30, webinar sulle “Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020” – mercoledì 14 luglio, sempre alle 10.30, sarà presentato il rapporto Snpa “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021” Leggi tutto

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando … Leggi tutto

Suolo, agricoltura e cambiamenti climatici. Il corso di Arpa Veneto e Cnr

Per tutelare il suolo dai cambiamenti climatici sono stati elaborati modelli innovativi che studiano il movimento dell’acqua introducendo importanti novità nell’analisi dei diversi ambienti pedoclimatici, cioè ambienti in cui le condizioni fisiche e chimiche del suolo variano in base al clima. Ciò renderà possibile valutare scenari alternativi nella gestione dell’acqua irrigua, stimare alcune funzioni e proprietà del suolo ad esempio la capacità di filtraggio, quantificare … Leggi tutto

Lavoro nei campi

Le buone pratiche in agricoltura

L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta idrica, sfruttamento del suolo ed emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Enti e istituti di ricerca sono quindi impegnati a individuare le migliori pratiche agricole sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economicamente vantaggiose per gli agricoltori. Gli articoli pubblicati nel … Leggi tutto