Gestione rischio da frana, anche Arpa Lombardia e Ispra protagoniste del convegno del 16 maggio

Il 16 maggio presso l’Aula Magna del Cnr di Roma si terrà il convegno: “Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana”. Obiettivi: Offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali attraverso un’analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione, ma anche strategie per la gestione del rischio con analisi costi-benefici e criteri di accettabilità. Leggi tutto

Il controllo del Territorio 2023

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il … Leggi tutto

dissesto idrogeologico liguria

Contrasto al dissesto idrogeologico, anche Arpa Liguria al convegno Filca Cisl

Di monitoraggio e conoscenza del territorio ha parlato Elisabetta Trovatore, direttore scientifico di Arpa Liguria. “Non solo il passato, il presente ma anche il futuro: i cambiamenti climatici. Insieme a Fondazione Cima elaboriamo simulazioni di scenari, e proprio dalla costruzione di un patrimonio di conoscenze possiamo partire per attuare strategie di resilienza strutturali e non”. Leggi tutto