Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici volatili e ozono

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i quali comprendono un’ampia classe di sostanze con varie caratteristiche chimico/fisiche. Gli idrocarburi non metanici sono composti chimici formati da atomi di carbonio e idrogeno. La concentrazione degli idrocarburi non metanici viene espressa in microgrammi di carbonio per metro cubo (μgC/m3), cioè come peso della … Leggi tutto

Copernicus: lo “Stato europeo del clima 2018”

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), in collaborazione con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), per conto dell’Unione europea, ha pubblicato l’European State of the Climate 2018. Il rapporto presenta una panoramica delle condizioni annuali e stagionali in Europa e nell’Artico europeo, rispetto alla media a lungo termine. Illustra in dettaglio tre eventi più significativi nel 2018 in cui si … Leggi tutto

Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP del Cerrano

Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” con Arta Abruzzo e gli altri soggetti componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, stipulato nel 2016 tra i Comuni di Atri, Silvi e Pineto, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo e a cui partecipano anche … Leggi tutto

Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali da parte della Commissione Europea

Nel quadro dell’iniziativa avviata nel 2016 per migliorare l’attuazione sia della politica ambientale europea sia delle norme stabilite di comune accordo in tutti gli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali (EIR). L’attuazione delle strategie e della normativa dell’UE in questo settore non è soltanto essenziale per un ambiente sano, ma offre anche nuove opportunità per stimolare … Leggi tutto

Ingressione salina della Piana di Muravera (Sardegna sud-orientale)

La piana di Muravera è ubicata nel settore sud-orientale della Sardegna, nella regione del Sarrabus, ed è rappresentata dalla piana deltizia del Fiume Flumendosa, il secondo in Sardegna per lunghezza ma il primo per portata media alla foce. Nella piana sono presenti tre centri abitati, Muravera, San Vito e Villaputzu, con circa 14.000 residenti che aumentano notevolmente nel periodo estivo. Le principali attività economiche sono … Leggi tutto

Impatto della pesca a strascico sui fondali marini

L’implementazione delle Direttive Europee sulle acque ha spinto verso nuovi approcci per la definizione dello stato di salute degli ambienti marini. La Direttiva Quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, in particolare, considera l’ambiente marino in un’ottica sistemica, ponendosi l’obiettivo di mantenere la biodiversità e di preservare la vitalità di mari e oceani. I monitoraggi previsti da questa complessa normativa europea sono declinati e sviluppati adattandoli … Leggi tutto

Il telerilevamento da satellite per il monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica

La mappatura degli habitat costieri riveste un’importanza cruciale per l’attuazione delle politiche dell’Unione Europea in materia di ambiente marino. Le praterie di Posidonia oceanica sono tra gli ecosistemi naturali più efficaci del pianeta per catturare e immagazzinare carbonio (C); tuttavia, se degradati, potrebbero rilasciare il C immagazzinato nell’atmosfera e accelerare il riscaldamento globale. Di conseguenza, la gestione di queste importanti risorse è una priorità. L’analisi … Leggi tutto

Earth Hour: in Calabria numerose adesioni all’evento del WWF

Sabato 30 marzo alle 20,30 torna l’appuntamento mondiale con l’Ora della Terra. In centinaia di Paesi, Italia compresa, 60 minuti simbolici di buio e tante iniziative per un futuro sostenibile. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Earth Hour è la più grande mobilitazione planetaria in tema di cambiamenti climatici. Quest’anno lo slogan è #Connect2Earth a significare lo stretto legame tra uomo e natura, tra cambiamenti climatici … Leggi tutto

Se si scioglie il ‘continente bianco’

L’Antartide perde acqua. O meglio, perde ghiaccio. E a velocità crescente. Se nel decennio compreso tra il 1979 e il 1990 il “continente bianco” perdeva qualcosa come 40 (± 9) Gt/y, ossia miliardi di tonnellate l’anno, nel periodo compreso tra il 2009 e il 2017 l’Antartide ha perduto qualcosa 252 (± 26) Gt/y: più di sei volte tanto. La progressione è stata impressionante: da una … Leggi tutto

Metodi di conteggio del fitoplancton

Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici. Nell’ambito del piano di monitoraggio dei corpi idrici superficiali finalizzato alla valutazione dello stato di qualità ambientale e alla verifica della conformità delle acque alla specifica destinazione d’uso, ARPA Puglia esegue il monitoraggio del fitoplancton in diverse categorie di corpi idrici, analizzando ogni anno … Leggi tutto