La scienza all’opposizione negli Stati Uniti

La scienza è chiara, gli studenti scioperano e l’opinione pubblica mondiale chiede l’unica cosa che ancora non c’è: un livello di leadership all’altezza del problema. Sia chiaro, il contrasto ai cambiamenti climatici richiede una trasformazione sociale a una scala e con una rapidità che raramente si è verificata nella storia. Ma possiamo farcela. Abbiamo già oggi le tecnologie necessarie e a costi accessibili per realizzare … Leggi tutto

Arta Abruzzo celebra la Giornata dell’Ambiente tra i bimbi

Arta Abruzzo sceglie di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, tra i piccolissimi. La scuola di formazione “Officina ambiente” dell’Agenzia ha infatti organizzato per giovedì 6 giugno 2019 un incontro di educazione ambientale sull’importanza dell’acqua, che vedrà protagonisti gli alunni della terza sezione della scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” di Pescara. Alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pescara 2, Mariagrazia Santilli, … Leggi tutto

EcoGiro. Informazione geo-ambientale al Giro d’Italia, in Valle d’Aosta

Il 25 maggio scorso il Giro d’Italia è arrivato in Valle d’Aosta per una spettacolare tappa tutta valdostana. E oltre ai campioni delle due ruote, ha portato con sé anche il progetto EcoGiro: un’offerta informativa dedicata alla descrizione dei luoghi percorsi dalla Corsa Rosa, spiegati in modo semplice e attraverso strategie di divulgazione scientifico-culturale non convenzionali. Il progetto EcoGiro (http://ecogiro2019.ricicla.tv/) – eventi di narrazione del … Leggi tutto

Non rifiutiamoci! Bottiglie e lattine in cambio di libri

La notizia è ancora poco diffusa sul web, ma sta circolando rapidamente in tutta Italia grazie al passaparola delle buone pratiche per l’educazione alla sostenibilità. A Polla, piccolo comune del Salernitano, la libreria Ex Libris Cafè, in via Luigi Curto, ha lanciato con grande successo l’iniziativa “Non rifiutiamoci”, che aiuta l’ambiente e promuove la lettura anche tra chi non può permettersi libri. Già nel 2002 … Leggi tutto

Sargon, fondatore dell'impero accadico

Cronaca di una fine, l’emergenza climatica tra passato e presente

Alcuni di coloro che negano l’emergenza climatica affermano che anche nel passato del nostro Pianeta ci sono state variazioni analoghe a quanto stiamo vivendo ai nostri giorni e quindi non c’è da allarmarsi. Sulla rivista Micron, con un articolo di Romualdo Gianoli si propone una vicenda in epoca storica – che per la similitudine con le vicende dei giorni nostri presenta alcune somiglianze “inquietanti” -, … Leggi tutto

L’economia circolare e trattamento delle acque, giornata di studio a Parma

La giornata di studio “L’economia circolare applicata al trattamento delle acque”, che i svolge il 4 giugno a Parma, è l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal gruppo di lavoro costituito nel 1998 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. La partecipazione è gratuita, iscrizioni entro il 31/05/2019. Arpae tra i relatori. Vai a programma e altre info. Leggi tutto

Le parole giuste per comunicare il clima

Pietro Greco sulla rivista Micron affronta un tema di grande attualità. “The Guardian ha sollevato il problema pochi giorni fa con un articolo del suo editor ambientale, Damian Carrington: dobbiamo cambiare le parole quando parliamo di ambiente. In particolare quando parliamo di clima. Perché dobbiamo essere incisivi e, nel medesimo tempo, scientificamente rigorosi. Ecco qualche esempio dei cambiamenti che il quotidiano ha deciso di autoimporsi. … Leggi tutto

Formazione Snpa, “Attuazione del Green Public Procurement (GPP)”

A partire dal 20 giugno 2019 sarà attivo il corso di formazione del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sul tema del Green Public Procurement, realizzato in modalità e-learning. Il percorso formativo fornisce un quadro di riferimento degli indirizzi comunitari in materia di Sustainable Consumption and Prodiction (SCP); descrive le procedure per l’acquisto di beni e servizi come previsto dal Decreto Lgs.vo 50/2016; illustra le … Leggi tutto

Greta e il cambiamento non rimandabile

Non è questione di simpatie o antipatie. Il fenomeno mediatico Greta Thunberg ha avuto l’innegabile merito di dare visibilità a quella che andrebbe considerata la questione ambientale più importante dell’epoca in cui viviamo, a livello globale come a livello locale. E che fino a oggi non è ancora riuscita a catturare l’attenzione che meriterebbe, nonostante lo sforzo di scienziati, divulgatori e (pochi) politici per evidenziare … Leggi tutto

Segnali di cambiamenti climatici in Veneto

Un significativo aumento delle temperature e segnali di cambiamento nel regime pluviometrico e nella frequenza degli eventi estremi: in Veneto si registra quanto sta accadendo in media a livello globale. Per le temperature i tassi di incremento rilevati nel territorio regionale sono mediamente più alti di quelli osservati a livello globale, fino a valori di oltre 1°C negli ultimi 25 anni. A questo aumento consegue … Leggi tutto