Lombardia, la riserva idrica stoccata nella neve è al 186% sopra la media 2006-2015

Si è da poco conclusa l’ultima delle campagne di misura che il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia (CNM) effettua ogni anno sui principali ghiacciai lombardi, in collaborazione con UBH Lombardia ENEL Produzione Spa, per la stima del contenuto idrico della neve (SWE, Snow Water Equivalent). Grazie alle copiose nevicate cadute sulla nostra regione tra aprile e maggio, la campagna 2019 è stata caratterizzata da un … Leggi tutto

Laboratorio contabilità ambientale; disponibili le presentazioni

Il laboratorio sul sistema della contabilità ambientale in termini fisici si è tenuto venerdì 14 giugno a Bologna, nell´ambito del progetto “CreiamoPa“ per lo sviluppo di strumenti e modellistica per la transizione del sistema produttivo a un modello improntato sull´economia circolare. Questo argomento è fondamentale per perseguire gli SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile dell´Agenda 2030 dell´Onu), anche su scala regionale. Il laboratorio, organizzato dal Ministero dell´Ambiente con la … Leggi tutto

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia

L’United Nations Inter Agency Expert Group on SDGs ha proposto una lista di 244 indicatori che sono necessari per monitorare, in modo uniforme a livello mondiale, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, a loro volta declinati in 169 sotto obiettivi. Si tratta sia di indicatori consolidati e disponibili per la maggior parte dei Paesi, sia di indicatori non ancora completamente definiti o correntemente prodotti. In … Leggi tutto

Conferenza sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si terrà il prossimo 20 giugno a Torino all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca nazionale in piazza Carlo Alberto 3 la conferenza annuale sullo stato dell’ambiente in Piemonte organizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte. Programma evento 20 giugno – Presentazione Relazione Stato AmbienteLa partecipazione è libera previa compilazione obbligatoria del modulo di iscrizione. Novità di quest’anno, la conferenza si inserisce in un programma più vasto di iniziative legate al … Leggi tutto

Il ciclo dell’acqua – come lo conosciamo – è da cambiare

Lo ricordiamo tutti, sui libri di il ciclo dell’acqua: dava l’impressione che si trattasse di una risorsa in grado di rigenerarsi all’infinito, senza perdite, senza sprechi. In maniera circolare, tutto quello che veniva consumato rientrava nel circolo. Ma è davvero così? Quello che manca, ed è sempre mancato in questi schemi, sia nell’istruzione che in ricerca, è l’effetto dell’interferenza dell’uomo, secondo una nuova analisi effettuata … Leggi tutto

“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

Green School: best practice di educazione ambientale in Lombardia

Verrà presentato il prossimo 19 giugno a Milano, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il progetto “Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile,” al quale ha recentemente aderito anche Arpa Lombardia. Cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il progetto mira a diffondere la conoscenza dei temi ambientali e a promuovere azioni e forme di partecipazione attiva di scuole, popolazione e istituzioni lombarde per … Leggi tutto

Filmaker ma non solo. I ragazzi del concorso #arpaVideo fanno il carpooling e producono il sapone biologico per tutta la scuola

A suon di musica e di video, gli studenti delle scuole medie e superiori del Veneto hanno celebrato il 5 giugno scorso la Giornata mondiale dell’Ambiente al cinema Porto Astra di Padova. L’occasione è stata la premiazione del concorso #arpaVideo a cui hanno partecipato 800 studenti. Tra i premi in palio le pubblicazioni Arpav sul cinema e l’ambiente e le telecamere Gopro per fare video … Leggi tutto

Emilia-Romagna, nasce il Forum permanente sui cambiamenti climatici

Promuovere sul territorio strategie, iniziative e progetti di mitigazione e adattamento per contrastare il “climate change” è la sfida lanciata a Bologna dal nuovo Forum permanente sui cambiamenti climatici che si è insediato nella cornice del Green Social Festival, la manifestazione che promuove il vivere sostenibile e la salvaguardia del pianeta. Aperto alla società e al territorio, il Forum promosso dalla Regione Emilia-Romagna riunisce una pluralità di soggetti a cominciare da enti locali e … Leggi tutto

Accordo Ispra e Anci per lo sviluppo sostenibile nelle città

Avviare e sostenere una collaborazione finalizzata alle attività di studio, analisi, valutazione e promozione della qualità dell’ambiente urbano e metropolitano, come strumento di supporto alla pianificazione, alla progettazione di qualità e alla gestione sostenibile da parte delle città e delle aree metropolitane, alla programmazione di politiche nazionali e locali in materia, al coinvolgimento attivo della cittadinanza; Condividere informazioni e dati in possesso delle Parti per … Leggi tutto