Educazione ambientale, APPA Trento presenta il nuovo catalogo di proposte per le scuole del Trentino

L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole quale disciplina trasversale ha contribuito a rafforzare nelle scuole di ogni ordine e grado il lavoro sui temi quali sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030. Per rispondere a questa rinnovata attenzione, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento amplia il catalogo provinciale “A scuola di ambiente e stili di vita” integrandolo con proposte su tutti i … Leggi tutto

Festival letteratura 2021

Ecologia e ambiente al Festival letteratura di Mantova

Torna dall’8 al 12 settembre il Festival della letteratura, la kermesse che dal 1997 anima la città di Mantova con incontri con autori e autrici, percorsi, lezioni, laboratori per i più giovani e una radio per chi segue a distanza. Da sempre il Festival promuove il dibattito intorno a ecologia, sostenibilità e cambiamento climatico attraverso specifici percorsi tematici, ma con la pandemia l’istanza di una … Leggi tutto

Le montagne diventano più verdi… e alcune più velocemente di altre

È uno degli effetti dei cambiamenti climatici meno conosciuti: le piante risalgono le montagne e colonizzano poco a poco le aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi. Uno studio condotto dai ricercatori di ARPA Valle d’Aosta e coordinato dal Laboratorio di Ecologia Alpina dell’Università di Grenoble (CNRS, Université de Grenoble, Université Savoie Mont Blanc) permette per la prima volta, … Leggi tutto

Un nuovo strumento “smart” per monitorare le microalghe

Il secondo giro di monitoraggio del mese di agosto alla ricerca dell’Ostreopsis ovata, la microalga potenzialmente tossica che quest’estate sembra aver deciso di frequentare la Liguria solo con pochi esemplari, ha permesso ai tecnici Arpal di osservare altri organismi praticamente invisibili a occhio nudo. In particolare, in occasione del campionamento a Sestri Levante, due biologhe dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente si sono imbattute in … Leggi tutto

Da Green Film a Green week. Arpa Veneto alla mostra del cinema di Venezia

Arpa Veneto sarà partner della Veneto Film Commission nel protocollo Green Film con l’incarico di ente certificatore. In occasione della 78esima edizione della mostra del cinema di Venezia, la Veneto Film Commission presenta l’8 settembre l’adesione della Regione Veneto allo strumento che incentiva la sostenibilità ambientale nel cinema. All’evento parteciperà anche Arpa Veneto. Cinema e sostenibilità anche al centro degli eventi che coinvolgeranno i giovani … Leggi tutto

Arpal a teatro: in scena, le verifiche impiantistiche

Non capita spesso, per il personale del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, di essere chiamato a teatro per motivi di lavoro. Nei giorni scorsi è successo ai tecnici di Arpal, nella prestigiosa cornice del Carlo Felice, restituito alla città di Genova nel 1991. Il motivo del sopralluogo è stata la verifica dei numerosi impianti di sollevamento presenti nell’imponente torre scenica che ospita gli ingranaggi necessari … Leggi tutto

Cambiamenti climatici, per l’Ipcc i tempi stringono. Il focus sul Veneto

L’azione umana ha riscaldato l’atmosfera, l’oceano e le terre emerse. Si sono verificati cambiamenti diffusi e rapidi nell’atmosfera, nell’oceano, nella criosfera e nella biosfera. Queste le anticipazioni del sesto rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) sui cambiamenti climatici, che sarà pubblicato interamente nel 2022. Molti cambiamenti dovuti alle emissioni di gas serra passate e future sono irreversibili per secoli o per millenni, in particolare … Leggi tutto

Premio Donne e sostenibilità

Premio “Donne e sostenibilità” in agricoltura

Nell’ambito del settimo censimento generale dell’agricoltura, Istat ha aperto il premio “Donne e sostenibilità” mirato a individuare imprenditrici del settore agricolo e zootecnico che operano in un’ottica green e innovativa. 15 le esperienze raccolte in tutta Italia, presentate dalle stesse protagoniste con video-storie che possono essere votate dagli utenti fino al 10 settembre alla pagina http://7censimentoagricoltura.it/premio-donne-e-sostenibilita/ Dopo la chiusura delle votazioni, una giuria di esperti … Leggi tutto

“Trentino Clima 2021–2023”: approvato il programma

Si intitola “Trentino Clima 2021–2023” ed è il programma coordinato da APPA Trento, e che porterà all’adozione di una “Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici”. Nel recente periodo la Giunta provinciale trentina, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, ha approvato questo programma di lavoro che punta ad orientare l’azione di contrasto ai cambiamenti climatici dell’amministrazione provinciale.Per l’amministrazione provinciale … Leggi tutto

Consumo di suolo: i dati delle Marche nel nuovo indicatore dell’ARPAM

Conoscere il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo permette di valutare l’impatto del suo consumo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici, laddove la perdita di una risorsa fondamentale, qual è appunto il suolo, incide pesantemente sulle funzioni naturali del pianeta, che vengono man mano perdute o minacciate. La situazione nelle Marche I dati appena pubblicati dall’ARPAM alla pagina “Indicatori Ambientali – … Leggi tutto