Il lago di Vernago in Alto Adige

Alto Adige: le diatomee imbiancano le rive del lago di Vernago

Singolare fenomeno biologico rinvenuto la scorsa estate attorno al lago di Vernago, uno dei quattro maggiori bacini artificiali dell’Alto Adige. Ricoperte da una patina bianca la maggior parte delle pietre presenti attorno alla riva del lago. Appa Bolzano spiega l’origine dello strano fenomeno dopo aver avviato accurate indagini. Attorno al bacino artificiale di Vernago, situato in Val Senales a ovest di Merano (BZ), si è … Leggi tutto

Il colore del cielo sopra Padova

La sede padovana di Arpa Veneto ospita il primo spettrometro in Italia dedicato allo studio dell’inquinamento luminoso. Tramite l’analisi dello spettro del cielo, lo strumento individua quali sono le sorgenti di luce artificiale utilizzate per l’illuminazione esterna, come led o lampadine a incandescenza, e permette di studiare come queste variano nel tempo. Lo spettrometro è installato sul tetto della sede dell’Agenzia accanto ad altri strumenti … Leggi tutto

Tonga

Eruzione vulcano isole Tonga e cambiamenti climatici: una riflessione

Filippo Thiery, previsore meteo istituzionale e volto noto della trasmissione Geo&Geo, ha formulato alcune valutazioni collegate all’eruzione del vulcano nelle isole Tonga, fenomeno che – come abbiamo riportato anche qui – è stato “visto” dai barometri di tutto il mondo, Italia compresa. In particolare, Thiery, da sempre in prima linea anche nella divulgazione scientifica collegata al cambiamento climatico in corso, ha provato a rispondere alla … Leggi tutto

Clima, 2021 in Lombardia: primavera fresca, in agosto i giorni più caldi

Il 2021 in Lombardia è stato un altro anno caldo, in linea con quelli registrati dopo il 2000, ma complessivamente all’undicesimo posto tra gli anni più caldi dal 1901.Andando a ritroso, dobbiamo tornare al 2013 per osservare una temperatura media più bassa. A Milano l’anomalia di temperatura media si attesta a +0.40 °C oltre la media climatologica 1991-2020, un dato simile a quello del 2007. … Leggi tutto

Logger utilizzato in uno dei siti di monitoraggio di Arpa Valle d'Aosta per la misura della temperatura del suolo

Pubblicata la mappa globale delle temperature al suolo

Il 29 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla rivista internazionale Global Change Biology l’articolo “Global maps of soil temperature“, che analizza i dati acquisiti da circa 8500 termometri che, da più di dieci anni, misurano la temperatura del suolo in ecosistemi di tutto il pianeta, fra i quali alcuni siti oggetto di monitoraggio in alta quota di ARPA Valle d’Aosta. Il lavoro è stato spinto … Leggi tutto

Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. L’obiettivo è quello di diminuire l’impatto ambientale del tessile e incentivare il riutilizzo e il riciclo. Secondo le stime di Ispra il 5,7% dei rifiuti indifferenziati … Leggi tutto

Ecolabel Ue: nuovi criteri per i cosmetici e per la cura degli animali

I criteri della decisione decisione 2021/1870/Ue  “per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel Ue) prodotti cosmetici e i prodotti per la cura degli animali” promuovono i prodotti che hanno effetti limitati in termini di ecotossicità e biodegradabilità, che possono contenere solo una quantità limitata di sostanze pericolose, che non sono testati sugli animali e che utilizzano imballaggi facilmente riciclabili e in quantità inferiore. I criteri per l’assegnazione dell’Ecolabel Ue per il gruppo di “prodotti … Leggi tutto

XV Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati ambientali 2020

L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva (L.R. 41/1995), ribadito e rafforzato dalla nuova disciplina dell’Agenzia disposta con la Legge regionale 29 marzo 2018, n.7.Il principale mezzo di comunicazione ed informazione è il sito istituzionale, coadiuvato dal profilo Twitter agenziale @ArpaValledAosta e dal profilo LinkedIn attivato nel corso del 2021, … Leggi tutto

Il Consiglio Snpa del 20 dicembre

Lunedì 20 dicembre è tornato a riunirsi il Consiglio Snpa: l’ultimo appuntamento del 2021 è stata l’occasione per fare il punto della situazione, tracciare gli indirizzi per l’attività dell’anno prossimo e dare il benvenuto ai nuovi Direttori generali di Arpa Veneto, Loris Tomiato, e di Arpa Marche, Piergiuseppe Mariotti, e il ben confermato a Carlo Emanuele Pepe, Dg di Arpa Liguria. Fitto l’ordine del giorno, … Leggi tutto