
In Veneto l’ambiente si impara al cinema
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission Leggi tutto
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia. Leggi tutto
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica. Leggi tutto
Le ultime segnalazioni giunte all’Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall’aspetto decisamente caratteristico, l’istrice (Hystrix cristata). Di origine africana, introdotta nella penisola italiana in un’epoca storica non ben definita, ha colonizzato stabilmente la parte centrale e orientale della Liguria dal 2000 in poi. Particolare è invece la sua “storia” a Ponente, dove è stata segnalata negli … Leggi tutto
Il supercalcolo per gestire il territorio, se ne parla il 26 gennaio a Bologna. Tra i partner del progetto anche Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte. Leggi tutto
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di sensibilizzazione ed informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali (in attuazione della legge istitutiva regionale e del regolamento di organizzazione) … Leggi tutto
In Veneto il 2022 ha fatto registrare valori record per le elevate temperature e la scarsità di precipitazioni.
L’anno più caldo dall’inizio delle misurazioni è stato anche il quinto più siccitoso. Leggi tutto
Il progetto Circe2020, coordinato da ArpaVeneto è stato riconosciuto dall’Agenzia per la coesione territoriale e dalla Regione Veneto come Faro.
I progetti Interreg Faro spiccano per la capacità di produrre cambiamenti significativi e durevoli in risposta alle sfide dei territori. Leggi tutto
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo di qualità dell’aria con l’anteprima dei dati relativi al 12 mesi appena trascorsi. Si tratta, va detto, di un’anteprima rispetto ai dati validati ufficialmente operazione necessita di tempi di analisi non modificabili. Oltre ai dati il report fornisce alcune utili indicazioni per comprendere meglio non solo il … Leggi tutto