
Marche: i risultati della stagione balneare 2023
Il 2023 si chiude con risultati di eccellenza per la qualità delle acque di balneazione marchigiane. Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Il 2023 si chiude con risultati di eccellenza per la qualità delle acque di balneazione marchigiane. Leggi tutto
Presentato alla Fiera di Rimini il documento sulle attività ispettive. L’evento è stato l’occasione per fare il punto sulle attività Snpa in materia, la questione end of waste e l’attuazione dei Lepta. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2023 – ISBN 978-88-448-1190-7 Leggi tutto
Il 17 novembre prossimo Arpa Piemonte organizza un webinar per l’annuale presentazione del rendiconto nivometrico del Piemonte e della Valle d’Aosta. Leggi tutto
Massimiliano Pasqui, ricercatore del CNR – Istituto per la bioeconomia, al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali”, ha sottolineato come i cambiamenti climatici siano anche causati dall’uomo, per questo è importante trasformare le nostre azioni come singoli e come collettività. Leggi tutto
Dal 15 al 18 novembre a Firenze l’evento sulle tecnologie per il controllo e la gestione dell’ambiente. Ispra e Arpa Toscana partecipano a diversi incontri. Presente anche uno stand per interagire con gli utenti e per sviluppare attività didattiche. Leggi tutto
Proseguono le attività di contrasto agli illeciti ambientali che deteriorano la qualità delle acque del bacino del fiume Sarno, attività che vedono impegnate le Forze dell’ordine coordinate dalle Procure territorialmente competenti, con il supporto tecnico dell’Arpa Campania. Leggi tutto
Report SNPA n. 35/2023 – ISBN 978-88-448-1165-5 Leggi tutto
A febbraio 2023 i tecnici ARPA Lazio hanno trovato per la prima volta microplastiche negli astucci di Tricotteri campionati nel fiume Gari, nei mesi successivi l’Agenzia ha effettuato altre attività di campionamento ed è stata attivata una collaborazione con ENEA. Leggi tutto
Arpa Basilicata ha partecipato alla conferenza globale “Monitoring Biodiversity for Action” di Montreal, presentando uno studio sulle analisi svolte sui dati multi-tassonomici raccolti in Val d’Agri. Leggi tutto