Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro

Oltre 250 insegnanti liguri di ogni ordine e grado hanno partecipato alla formazione su “#Imparosicuro, percorso di formazione sul rischio alluvione”. Si è trattato della presentazione del kit didattico ideato da Regione Liguria e Alfa (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), con il supporto scientifico di Arpal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure) e la collaborazione del Miur-Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Leggi tutto “Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro”

Aria, Acqua, Mare, Suolo, Agenti fisici e Sistemi produttivi: i video di Arpa Toscana

Sei video, uno per ognuno di questi temi, in cui è articolato l’Annuario 2018 dei dati ambientali della Toscana, per illustrare alcune delle informazioni più significative, raccogliendo anche il punto di vista dei principali stakeholder.

Leggi tutto “Aria, Acqua, Mare, Suolo, Agenti fisici e Sistemi produttivi: i video di Arpa Toscana”

Arpa Lombardia al Salone della CSR e dell'innovazione sociale

Anche Arpa Lombardia interverrà al Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell’innovazione sociale, la due giorni organizzata dall’Università Bocconi, che inizierà il 2 ottobre Milano.
Leggi tutto “Arpa Lombardia al Salone della CSR e dell'innovazione sociale”

Clima, come sono andati i negoziati di Bangkok in vista della COP24

Un incontro tecnico tra speranze e tensioni quello che si è svolto in Thailandia all’inizio di settembre per dare operatività all’Accordo sul clima di Parigi. Ispra era presente nella delegazione italiana che ha partecipato al negoziato. Si guarda ora verso il summit di dicembre, quando si riuniranno a Katowice tutti i 180 paesi firmatari. Leggi tutto “Clima, come sono andati i negoziati di Bangkok in vista della COP24”

Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione

Quando si affronta il tema delle allerte meteo, occorre capire come funzionano le previsioni, quali criteri vengono adottati per la suddivisione in zone, quali fattori contribuiscono a determinare il rischio. Il numero di allerte è quindi un indicatore di scarsa importanza. Di fatto, non esiste una “allerta sbagliata”. Federico Grasso, Arpa Liguria, per Ecoscienza 4/2018. 

Leggi tutto “Allerte meteo, rischio e cultura della prevenzione”

Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente partecipa al sistema di protezione civile con attività di prevenzione e controlli a tutela dell’ambiente e della salute umana. L’incidente sull’autostrada di Bologna dello scorso agosto ha mostrato l’importanza della collaborazione tra i diversi enti impegnati nell’emergenza. L’articolo di Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze in Emilia-Romagna.

Leggi tutto “Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria”

Molte allerte, nessuna allerta?

L’efficacia dei sistemi di allerta rapida dipende in gran parte anche da aspetti sociali e comunicativi. La comunicazione del rischio in tempo di pace è un elemento cardine e su questo aspetto molto resta ancora da fare in Italia. Le conoscenze vanno messe a sistema e integrate nelle politiche di tutti gli attori in campo. L’articolo di Andrea Cerase, Centro Allerta Tsunami Ingv, in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze di comunicazione e partecipazione.

Leggi tutto “Molte allerte, nessuna allerta?”

La tutela penale del servizio di protezione civile

Al Servizio nazionale della protezione civile sono applicabili norme penali destinate a tutelare incisivamente il sistema di risposta all’emergenza. La correttezza dei flussi informativi rende in particolare necessario valutare l’applicazione della norma sul procurato allarme. Giuseppe Battarino per Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “La tutela penale del servizio di protezione civile”