Incontro letterario in Ispra per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne

Partire da un libro per raccontare la violenza contro le donne. Così il Comitato Unico di Garanzia dell’Ispra ha scelto quest’anno di celebrare la giornata del 25 novembre, portando all’interno dell’Istituto un’iniziativa particolare. Una mattinata di letture, dibattito e musica insieme alla scrittrice Tea Ranno, autrice del volume “Sentimi. Cento voci e una storia”, per affrontare il tema principale della sua ultima opera letteraria: la … Leggi tutto

Fuori dalla plastica: percorsi di educazione ambientale di Arpa Piemonte

In occasione della Settimana per l’educazione alla Sostenibilità dal 19 al 26 novembre la Commissione nazionale italiana per l’Unesco Italia ha lanciato la campagna “Fuori dalla plastica: un percorso da costruire”. Arpa Piemonte ha intrapreso questo percorso in particolare con due iniziative.   La eco-rivoluzionata pausa caffè Il Cral di Arpa Piemonte ha aderito alla campagna Unesco proponendo di eco-rivoluzionare la pausa caffè dei dipendenti in sintonia … Leggi tutto

Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero

Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista della quarta edizione del concorso ITA (International Tunnelling and Underground Space Association) Tunnelling Awards 2018, nella categoria Safety Initiative of the Year 2018. Lo scorso 7 novembre a Chuzhou, in Cina, durante la XX edizione della Chinese Tunnel and Underground Works Conference, … Leggi tutto

Il Cug Arpa Campania e la Rete Cug Ambiente del Snpa “Forti, autorevoli e credibili”

Lo scorso 30 marzo il Commissario straordinario dell’Arpa Campania, avv. Luigi Stefano Sorvino, ha costituito il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), previsto tra l’altro quale uno degli obiettivi principali nel Piano della Performance dell’Agenzia in un’ottica di promozione della cultura del benessere organizzativo. Seppur di recente costituzione, tuttavia, l’attuale CUG … Leggi tutto

L’efficacia dei deposimetri nella misura della polverosità

Qual è l’impatto sul territorio di grandi opere come ad esempio la terza corsia dell’autostrada A4, attualmente in fase di costruzione? A seguito delle segnalazioni dei cittadini residenti nei comuni interessati, ARPA FVG è stata coinvolta in attività di monitoraggio delle polveri nell’aria derivanti dalle attività di cantiere. Di seguito l’articolo di approfondimento e i principali risultati.

Leggi tutto “L’efficacia dei deposimetri nella misura della polverosità”

Arpacal presenta il video vincitore del concorso Noi dell’Ecolabel UE

E’ online il video vincitore del concorso “Noi dell’Ecolabel UE” bandito dall’Arpacal, la cui premiazione si è tenuta Mercoledì 14 novembre scorso in occasione del seminario sull’Ecolabel. Il video è stato realizzato dagli studenti della 5^AG dell’ITT ” Panella – Vallauri ” di Reggio Calabria     Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2017

Il mancato completamento del programma di controllo (sia nel numero totale degli impianti che nelle frequenze minime) è stata determinato sia dalla necessità di effettuare attività urgenti ed impreviste (emergenze ambientali, indagini delegate dalle Procure, ecc.), che dalla progressiva riduzione delle risorse di personale dell’Agenzia. Il dato è più evidente per le province di Pistoia e Siena, dove risultano controllati tra il 63 ed il … Leggi tutto

Lo stato di innevamento e il rischio valanghe, 13 dicembre a Torino

Giovedì 13 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00, nella Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174 a Torino verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018 elaborato da Arpa Piemonte. Arpa Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte e l‘Università degli Studi di Torino, organizza una conferenza sul tema neve e valanghe in occasione della quale verrà presentato il Rendiconto nivometrico dell’inverno 2017-2018. Il Rendiconto è una pubblicazione stagionale che … Leggi tutto

Il ruolo del Snpa nello sviluppo dei sistemi Infeas nazionale e regionali

Un’ampia delegazione del Sistema nazionale di protezione ambientale, composta da Ispra e dalle Arpa Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romana, Umbria, Sicilia e Sardegna, ha collaborato attivamente ai lavori della conferenza Infeas (Informazione e educazione alla sostenibilità) che si è svolta a Cagliari il 22 e 23 novembre 2018, che ha visto la presenza di oltre 250 partecipanti di Regioni, Agenzie, Ceas, Associazioni, Parchi, oltre docenti … Leggi tutto

A Madrid incontro europeo sull’ozono

Si è svolto il 21 e 22 novembre a Madrid il “Workshop on air quality policy implementation related to ozone”, organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con il Ministry for the Ecological Transition spagnolo e l’Institut National de l’Environnement Industriel et des Risques (INERIS) francese. Alla due giorni -che rientra nell’ambito del programma TAIEX-EIR Peer 2 Peer – Guido Lanzani di ARPA Lombardia, in collaborazione … Leggi tutto