Il monitoraggio di farmaci ed erbicidi, anteprima Ecoscienza 5/2018

Anche in occasione del convegno in corso a Trento, è disponibile in anteprima il servizio sul monitoraggio dei fitofarmaci in pubblicazione sulla rivista Ecoscienza, periodico di Arpae Emilia-Romagna. Tra gli argomenti trattati le attività del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente e le prospettive per migliorare il controllo e la valutazione dei risultati; nel 2016 le indagini hanno coinvolto in Italia 4.683 punti di campionamento, distribuiti in … Leggi tutto

Ecosistema e salute umana

Presentata sulla rivista Micron una esperienza in corso a guida CNR, denominata CISAS (Centro Internazionale di Studi avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana). CISAS è uno studio multi-ed interdisciplinare strutturato secondo una complessa azione di ricerca finalizzata alla comprensione dei fenomeni di inquinamento ambientale e del loro impatto sull’ecosistema e sulla salute umana in siti contaminati. In CISAS sono in corso tre studi su … Leggi tutto

Rifiuti, aggiornato al 2017 il sito “Dati ambientali Emilia-Romagna”

Nel sito Dati ambientali Emilia-Romagna sono disponibili i dati aggiornati al 2017 relativi ai rifiuti urbani e speciali; consultabili e scaricabili anche elaborazione grafiche (grafici e mappe) e le tabelle dati. Vai al capitolo “Rifiuti” sul sito Dati ambientali ER.  Il sito Dati ambientali Emilia-Romagna è un report ambientale, creato in formato html, strutturato sulla base di un set di indicatori classificati secondo lo schema DPSIR dell’Agenzia europea dell’ambiente. Sito Dati … Leggi tutto

Contest Ambientiamoci, assegnati i 4 videoproiettori ai vincitori del concorso

Si è svolta il 21 novembre a Milano, nell’Auditorium Testori in piazza Città di Lombardia, la cerimonia di premiazione del Contest AmbientiAMOci, il concorso rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie lombarde, realizzato da ARPA Lombardia in collaborazione con Fondazione Pubblicità Progresso e l’Ufficio Scolastico Regionale. “Per Arpa Lombardia – ha sottolineato il direttore generale, Michele Camisasca – l’educazione ambientale è fondamentale ed è … Leggi tutto

Chi inquina ripara: Ispra fa il punto sul danno ambientale in Italia

Negli ultimi due anni, Ispra e le Agenzie ambientali hanno seguito le istruttorie di 217 casi di danno ambientale distribuiti su tutto il territorio nazionale. Un tema complesso, sul quale Ispra ha deciso di aprire un confronto con istituzioni, mondo accademico, giuristi, magistratura e associazioni, promuovendo un convegno alla Camera dei deputati il 27 novembre dal titolo “Il danno ambientale: prevenzione e riparazione in un Sistema … Leggi tutto

Il Sistema nazionale e i servizi ai cittadini

Il 5 e 6 dicembre si tiene a Palermo, presso il Teatro Santa Cecilia – Piazza Teatro Santa Cecilia – il 3° evento preparatorio della 1a Conferenza nazionale del Snpa. Tema centrale dell’iniziativa: come il SNPA contribuisce a garantire servizi efficaci ai cittadini? L’evento intende approfondire le modalità di comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza, anche attraverso la presentazione dei LEPTA (Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali). … Leggi tutto

Ninfea, il rilancio dell’educazione ambientale: il contributo del Snpa

Durante la Conferenza nazionale di Cagliari sono emersi molti spunti di riflessione e sono state pianificate le attività per il futuro dell’educazione ambientale e alla sostenibilità in Italia. Snpa si conferma uno dei soggetti trainanti all’interno dell’ampio e variegato panorama nazionale.

Leggi tutto “Ninfea, il rilancio dell’educazione ambientale: il contributo del Snpa”

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: studenti e docenti protagonisti con Arpacal

Nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, Arpacal, con il coordinamento del Centro regionale Sistemi gestione integrati Qualità e Ambiente – CR SGI QA,  ha organizzato, con lo slogan “Rifiuti… che pericolo c’è?”, diverse iniziative di educazione ambientale che hanno coinvolto tutto il territorio regionale. Le attività proposte dall’Arpacal, tra conferenze, lezioni didattiche e attività pratiche, hanno messo in luce semplici strategie di … Leggi tutto

Comunicazione pubblica e linguaggio

Arpatnews ha intervistato Daniela Vellutino, che insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa. Il quotidiano di Arpa Toscana aveva già avuto modo tempo di intervistarla sulle tematiche della comunicazione ed ora è tornato a farle alcune domande in occasione dell’uscita del suo nuovo libro su: “L’italiano istituzionale … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto