A proposito di campi elettromagnetici in Veneto: le domande dei cittadini

I campi elettromagnetici costituiscono una delle tematiche ambientali maggiormente sentite dagli utenti che quotidianamente contattano l’ufficio URP di Arpa Veneto. I cittadini, in particolare, si rivolgono all’Agenzia per sapere se sia possibile richiedere direttamente ai tecnici ambientali il monitoraggio dei campi elettromagnetici originati da impianti di telefonia mobile presenti nell’area in cui risiedono. Questa tipologia di monitoraggio viene svolta solo su richiesta del Comune nel … Leggi tutto

Elettrosmog in casa: meglio il Wi-Fi rispetto alla rete cellulare

Per minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici, l’Appa Bolzano consiglia di navigare sul web utilizzando la connessione alla rete Wi-Fi piuttosto che quella alla rete mobile, soprattutto in casa ma anche all’aperto. Video su YouTube. Se si parla di campi elettromagnetici si pensa subito alle stazioni radio base per la telefonia cellulare e ai tralicci dell’alta tensione, dimenticando però che anche in ambito domestico tutte le … Leggi tutto

Ragusa, disponibili i risultati del monitoraggio delle acque dell’ invaso Santa Rosalia

Disponibili i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dell’invaso Santa Rosalia (RG), per il biennio 2016-2017. I dati della qualità delle acque dell’invaso presentano alcune criticità che hanno influito negativamente sullo stato ecologico determinando l’attribuzione “sufficiente”, pur mantenendo uno stato chimico “buono”. In particolare, i fattori che hanno influito negativamente sullo stato ecologico sono riconducibili ai livelli di  … Leggi tutto

Valutazione dello stato delle acque sotterranee 2014 – 2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque sotterranee in riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per aggiornare il PdG relativo al terzo ciclo di pianificazione (PdG … Leggi tutto

Arpa Lombardia: cittadini e campi elettromagnetici

L’attività di ARPA Lombardia in materia si rivolge, principalmente, alla vigilanza e controllo dei valori relativi all’intensità dei campi elettrici, magnetici e dell’elettromagnetismo ambientale in generale. Il monitoraggio viene effettuato rispetto ai limiti scanditi dalla vigente normativa e si traduce nella tenuta e aggiornamento del Catasto Regionale degli Impianti Radioemittenti (CASTEL) in regione Lombardia. ARPA valuta altresì le richieste di installazione e modifica degli impianti … Leggi tutto

Lombardia, in calo la produzione di rifiuti urbani (-1,6%) e di rifiuti speciali (-1,3%)

Si è svolta venerdì 11 gennaio 2019 a Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, del direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Carella e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, la presentazione del rapporto sulla produzione e gestione dei rifiuti in Lombardia, realizzato dall’Osservatorio regionale Rifiuti di Arpa Lombardia. Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, che ha sottolineato come: “la conferenza stampa sia stata un’occasione importante che … Leggi tutto

I risultati dell’indagine di soddisfazione di Arpa Toscana per il 2018

Nell’ambito delle attività del proprio Sistema di Ascolto, che dal 2015 al 2018 ha usufruito del supporto metodologico del Dipartimento di Scienze dell’Economia e dell’Impresa dell’Università degli studi di Firenze, nel corso di tutto il 2018 ARPAT ha reso disponibile nel proprio sito web un questionario per verificare il livello di soddisfazione dei propri interlocutori nei riguardi dei principali processi svolti dall’Agenzia: Monitoraggio e controllo … Leggi tutto

Arpal e i progetti europei, sono 20 a inizio 2019

Venti progetti, quindici nuovi contratti di lavoro, poco meno di quattro milioni di euro da utilizzare per la Liguria. Arpal inizia il 2019 con una fervida attività nella progettazione europea, che proseguirà negli anni a venire: dai porti alla valorizzazione della biodiversità, dal dissesto idrologico ai rifiuti marini, dalle specie aliene invasive alla mitigazione e adattamento, per gestire con maggiore resilienza gli eventi meteo estremi. … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto sullo stato dell’ambiente in Abruzzo

Venerdì 25 gennaio verrà presentato a Pescara il nuovo Rapporto sullo stato dell’ambiente della Regione Abruzzo. Il volume, realizzato dall’Arta su incarico della Regione e pubblicato dalla casa editrice Carsa, aggiorna al 2018 i principali indicatori ambientali dell’Abruzzo e consente di avere un’istantanea minuziosa e completa del territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e insieme delle sue criticità. Il Rapporto … Leggi tutto

Punta Porceddus (Villasimius)

Balneazione 2018 in Sardegna

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2018 ha lo scopo di divulgare le attività svolte dall’ARPAS di monitoraggio e di comunicazione ai soggetti coinvolti nella gestione e nella fruizione delle aree interessate. La normativa sulle Acque di balneazione, il Decreto Legislativo 116 del 2008, il Decreto 30 marzo 2010 e il Decreto 19 aprile 2018 del Ministero della Salute, attribuisce, infatti, alle ARPA … Leggi tutto