Per saperne di più su un’alga potenzialmente tossica presente nei nostri mari

Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, la Ostreopsis ovata. E’ una microalga di origine tropicale individuata in diverse zone del Mediterraneo a partire dalla fine degli anni novanta probabilmente diffusa attraverso le acque di zavorra e le chiglie delle navi. La proliferazione di Ostreopsis ovata alle nostre latitudini è … Leggi tutto

Riforestiamo il pianeta

Una buona notizia, finalmente. Possiamo abbattere con costi ridotti del 25% l’anidride carbonica di origine antropica che si accumulata in atmosfera negli ultimi due secoli e contribuire a raggiungere l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura in atmosfera entro gli 1,5 °C, come suggerisce l’IPCC, il panel delle Nazioni Unite che studia i cambiamenti climatici. Questa prospettiva è l’oggetto di un articolo di Pietro Greco su Micron, … Leggi tutto

Arta Abruzzo al convegno internazionale sul gambero di fiume

Il 27 giugno 2019 a Teramo, presso il Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “Francesco Gramenzi” (CIFIV) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”, si è svolto il convegno “Biologia, ecologia e protezione del gambero di fiume” con la partecipazione di esperti di livello nazionale e internazionale. Al convegno ha partecipato anche il direttore tecnico di Arta Abruzzo, Carla Giansante, con un … Leggi tutto

Mare Adriatico, Arpae partner del progetto europeo Adrireef

Arpae Emilia-Romagna da qualche mese è partner del progetto Adrireef finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020 sull’asse Blue Innovation. Alle attività collaborano le strutture Arpae SAC di Ravenna e la Struttura oceanografica Daphne di Cesenatico. Il progetto ha una durata di 30 mesi (dicembre 2018-maggio 2021) e vede il Comune di Ravenna nella veste di capofila. A partire dalla mappatura e classificazione dei reef naturali e … Leggi tutto

Position paper AssoArpa sulla destinazione dei proventi delle sanzioni della legge sugli ecoreati

E’ stato approvato dall’Ufficio di Presidenza di AssoArpa un position paper su «La devoluzione dei proventi delle sanzioni pecuniarie generate dall’applicazione della L.68/2015». Con questa presa di posizione, molto documentata ed argomentata, si ipotizzano alcune alternative, rendendosi al contempo disponibili nei confronti dei competenti interlocutori istituzionali per la formulazione di veri e propri emendamenti da inserire in un progetto o proposta di legge all’esame del … Leggi tutto

Ecoreati i dati Snpa nel rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente

Anche quest’anno nel consueto rapporto di Legambiente “Ecomafia 2019” trovano spazio i dati forniti dal Snpa sull’attività di controllo ambientale – attraverso circa 100.000 ispezioni e sopralluoghi ogni anno – svolto quotidianamente da Ispra e dalle Arpa, in particolare con l’applicazione della legge 68/2015, che ha introdotto nell’Ordinamento i cosiddetti “ecoreati“. La Legge n. 68/2015 ha introdotto rilevanti novità in materia di tutela penale dell’ambiente:  … Leggi tutto

Impianto A2A di trattamento RAEE nel Carcere di Bollate, un laboratorio di economia circolare e sociale

Promuovere l’inclusione socio-lavorativa di persone in difficoltà. È questo l’obiettivo del progetto realizzato all’interno del Carcere di Bollate dove, dall’aprile 2018, è stato avviato un impianto di trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici. Lo scorso 5 luglio, le porte della Casa di reclusione si sono aperte per far visitare l’impianto a istituzioni e giornalisti e per illustrare questa iniziativa che mira a coinvolgere a breve … Leggi tutto

Selezione pubblica Arpa Puglia per incarico tempo determinato per Dirigente Ambientale

Arpa Puglia ha pubblicato l’avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato ex art. 19, comma 6, D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii di un Dirigente Ambientale – Ruolo tecnico per il coordinamento dell’attività “Rifiuti e Bonifica” nell’ambito della U.O.C. “Acqua e suolo” per la durata di dodici mesi. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 03.08.2019. Bando  Allegati Leggi tutto

L’impatto dei rifiuti sulle tartarughe marine in un video di Ispra

E’ il titolo di un documentario, realizzato da Ispra nell’ambito del progetto europeo INDICIT II, che sarà presentato fuori concorso, su uno schermo galleggiante in mare, al pre-festival di San Vito Lo Capo alle 21:30 il prossimo 12 luglio. INDICIT II (Implementation Of Indicators Of Marine Litter On Sea Turtles And Biota In Regional Sea Conventions And Marine Strategy Framework Directive Areas) è un progetto … Leggi tutto