
Rendiconto nivometrico 2023-24 in Piemonte e Valle d’Aosta: allerta, rischio e “neve rossa”
L’appuntamento è il 19 novembre, dalle 9 alle 13. Basta collegarsi al link https://bit.ly/nivometrico24 Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
L’appuntamento è il 19 novembre, dalle 9 alle 13. Basta collegarsi al link https://bit.ly/nivometrico24 Leggi tutto
Organizzato da Arpa Puglia in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e degli Ingegneri di Bari “La tutela dell’ambiente e il green public procurement. La sostenibilità ambientale come volano dell’economia” è il titolo dell’evento formativo, organizzato da Arpa Puglia in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati e degli Ingegneri di Bari, che si terrà venerdì 15 novembre alle ore 15.00 presso la sala Alessandro Ambrosi … Leggi tutto
Un convegno promosso da Snpa nell’ambito di Ecomondo ha approfondito il tema degli interventi in caso di emergenza ambientale, presentando dati ed esperienze sul territorio. Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo, durante il periodo di campionamento, in Veneto dal … Leggi tutto
Vito Bruno, dg di Arpa Puglia: “È costante l’impegno dell’Agenzia nel valorizzare e proteggere il mare, un patrimonio immenso e prezioso che noi studiamo e monitoriamo anche d’inverno”. Leggi tutto
La valutazione dell’impatto dell’inquinamento luminoso sulla biodiversità acquatica ma anche l’analisi approfondita del territorio lungo un fiume sono attività di monitoraggio ambientale con i droni, che Arpa Veneto ha sperimentato nei progetti AquaPlan, Natalie e Wastereduce. Leggi tutto
Sintesi di quanto emerso durante la tavola rotonda organizzata per la presentazione dell’ Annuario dei dati ambientali della Toscana 2024 Leggi tutto
Nella terza puntata di ‘Dany, la gocciolina di Auri’, la nostra protagonista ci guida in un viaggio alla scoperta dell’impronta idrica. Attraverso simpatiche animazioni e spiegazioni semplici, Dany mostra come ogni prodotto e ogni azione quotidiana consumino una certa quantità di acqua, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Leggi tutto
Uno studio scientifico di CNR-ISAC e ARPA Valle d’Aosta descrive la rete italiana ALICEnet (Automated LIdar-CEilometer network) e ne dimostra le possibili applicazioni, utili anche per le agenzie ambientali. Leggi tutto