Luci e ombre

Concorso pubblico n.1 assistente tecnico-informatico in Arpa FvG

In esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 42 del 30/06/2020, ARPA FVG ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 assistente tecnico-informatico, cat. C, da assegnare alla S.O.C. “Osservatorio meteorologico regionale (OSMER) e gestione rischi naturali“. Il bando, comprensivo del modello di domanda, è stato pubblicato integralmente sul B.U.R. del Friuli Venezia Giulia n. 29 del 15/07/2020 e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale, IV … Leggi tutto

Mayday SOS Plastica

Nell’estate 2019 l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino di Genova (CNR-IAS) ha partecipato alla campagna “Mayday SOS Plastica” promossa da Greenpeace, una campagna di sensibilizzazione e ricerca per lo studio e il monitoraggio della plastica e delle microplastiche in acqua sedimenti e organismi marini. L’attività si è svolta … Leggi tutto

Cosa pensi dei cambiamenti climatici? Un questionario per conoscere la tua opinione.

l problema dei cambiamenti climatici interessa anche la nostra regione. Tutti noi percepiamo l’incremento delle temperature e sempre più frequentemente subiamo gli effetti di eventi meteorologici estremi. Si pensi alla tempesta Vaia nel 2018 ma anche a ondate di calore, trombe d’aria o piogge intense, che hanno prodotto consistenti danni sul nostro territorio negli ultimi anni. I cambiamenti climatici sono un problema molto complesso, che … Leggi tutto

La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi Arpa

Transiterà anche in Lombardia, dal 23 al 26 agosto, “La Carovana dei Ghiacciai“, la campagna promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI).  In questa terza tappa del viaggio che percorre le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota, insieme agli scienziati del CGI saranno presenti anche i nivologi … Leggi tutto

Pubblicata la nuova Watch List

È stato pubblicato il secondo aggiornamento biennale della Watch List, l’elenco di sostanze da monitorare che vengono selezionate tra quelle che potrebbero rappresentare un pericolo significativo nell’Unione Europea per l’ambiente acquatico, ma per le quali non sono ancora disponibili dati scientificamente attendibili sui rischi reali che costituiscono per l’ambiente e per i cittadini. Il periodico aggiornamento dell’elenco delle sostanze da monitorare è reso necessario dalla … Leggi tutto

Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia

Nell’ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna e Associazione Paguro, ha elaborato un progetto di promozione naturalistica e turistica del relitto Paguro sommerso a circa 11 miglia al largo della costa ravennate. Il percorso, grazie al coinvolgimento di Ubica srl, prevede la realizzazione di un prodotto … Leggi tutto

Mauritius, primo report con le immagini dallo spazio della marea nera

La nave Mv Wakashio, incagliata dal 25 luglio su una barriera corallina al largo delle Mauritius, dove ha già sparso oltre 1.000 tonnellate di petrolio, si è definitivamente spezzata in due. Le riprese del satellite Sentinel-2 del programma di osservazione della Terra Copernicus, gestito da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione europea. Proprio grazie alle sue immagini è stato stilato un primo report sul disastro ambientale a opera della … Leggi tutto

Il racconto per immagini del recupero delle ecoballe

È in corso nel Golfo di Follonica ail recupero delle ecoballe disperse in mare da una nave cargo. In totale, le ecoballe che risultavano disperse erano 56. Di queste, 16 sono già state recuperate incidentalmente da pescatori nel corso degli anni o si sono spiaggiate. Le operazioni pertanto si stanno concentrando sulla ricerca di 40 ecoballe. Le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe disperse … Leggi tutto

Accordo fra SNPA e Associazione Italiana di Acustica

E’ stato recentemente sottoscritto un accordo di collaborazione tra l’Associazione Italiana di Acustica (AIA) e gli enti che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (ISPRA e ARPA/APPA) al fine di realizzare una attività di ricerca mirata all’analisi tecnico-scientifica di dati acustici misurati in Italia durante l’emergenza da Coronavirus, con l’obiettivo di caratterizzare a livello nazionale uno scenario acustico unico.  La tutela dall’inquinamento acustico … Leggi tutto

La Commissione europea pubblica la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo

La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018. Le emissioni segnalate da 11.600 navi hanno sommato a oltre 138 milioni di tonnellate di Emissioni di CO2 in quell’anno, che rappresentano … Leggi tutto