Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 17:30. Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per i trattamenti fitosanitari (es. diserbo) di strade e … Leggi tutto

I Laboratori del SNPA al servizio della Comunità Europea

Il monitoraggio dei macronutrienti presenti nelle acque dell’arcipelago maltese verrà eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 n. 152), normativa comunitaria che ha come obiettivo primario la protezione dell’ambiente dagli scarichi delle acque reflue urbane, potenziali responsabili del fenomeno dell’eutrofizzazione. Nell’ambito del piano di controllo verranno analizzati i seguenti parametri: fosforo totale, azoto totale, nitrati, … Leggi tutto

Ultimi dieci giorni di #AmbienteInFoto

Siamo arrivati al rush finale del nostro concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” (promosso in rete con #AmbienteInFoto), fino alle 24:00 di domenica 27 settembre sarà ancora possibile presentare fotografie (fino a 10 per ogni partecipante) per partecipare alla nostra iniziativa. Le foto arrivate sinora Al momento in cui scriviamo questo articolo, a dieci giorni dalla conclusione del concorso, sono arrivate più di 1.550 immagini. … Leggi tutto

Onde Silenziose - Rifugio Paion (TN)

Webinar “Elettromagnetismo e 5G” il 21 settembre

Lo sviluppo delle telecomunicazioni sta creando grande interesse in tutti i settori per la possibilità di nuove applicazioni, ma sta anche aumentando la preoccupazione per gli effetti non ancora del tutto noti sulla salute, al punto che a livello sia nazionale sia internazionale c’è una mobilitazione crescente contro l’introduzione del 5G. Su questi temi Legambiente, che ha prodotto un documento sull’argomento, organizza un Webinar per … Leggi tutto

Arpav per la mobilità sostenibile. In bici e a piedi in sicurezza

Dal 16 al 22 settembre si svolge la Settimana Europea della Mobilità, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle nostre città in una logica di sostenibilità. Il tema dell’edizione 2020 “Emissioni zero, mobilità per tutti” invita cittadini e autorità locali a intraprendere iniziative per raggiungere l’obiettivo a lungo termine di un continente … Leggi tutto

Mobilità a emissioni zero per tutti

Questo il tema della Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre. Il tema riflette gli ambiziosi obiettivi di un continente a emissioni zero entro il 2050, come indicato da Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, in occasione della presentazione del Green Deal europeo. Mira inoltre a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutti. Nonostante le … Leggi tutto

Microplastiche su nevai alpini

Nel corso del Tor des Géants 2019 la cooperativa ERICA ha proposto di effettuare, tra le iniziative di sostenibilità ambientale legate alla gara nell’ambito del progetto EcoLoTor, una campagna di campionamento di neve su alcuni nevai lungo il percorso per la rilevazione di eventuale presenza di microplastiche e la loro caratterizzazione. L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione regionale, si è valsa del contributo dell’ARPA della Valle d’Aosta, che ha proceduto … Leggi tutto

La Relazione sullo stato del personale nell’anno 2019 in ARPAT

Anche quest’anno iI Comitato Unico di Garanzia (CUG) di ARPAT ha redatto la relazione annuale 2019 sulla situazione del personale come previsto dalle “Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri (4 marzo 2011) sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”. Questa relazione è stata il frutto di una … Leggi tutto

RemTech Expo 2020

Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech

La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo, nato a Ferrara come manifestazione fieristica dedicata alla bonifica dei siti contaminati e nel tempo ampliatosi a molti temi legati alla tutela e allo sviluppo sostenibile del territorio, presenta quest’anno la Digital Edition 2020. Vai al sito RemTech Expo È stata messa a punto una piattaforma interamente … Leggi tutto

Emilia-Romagna, progetto di riqualificazione dei canali di bonifica

Il progetto Life-Rinasce ha testato la possibilità di applicare i concetti della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE e della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE ai canali artificiali di bonifica per diminuire il rischio di esondazioni e, allo stesso tempo, migliorare lo stato ecologico dei corsi d’acqua. I risultati del progetto, realizzato con il contributo di Arpae Emilia-Romagna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, sono stati presentati … Leggi tutto