La qualità dell’aria in Europa

I rapporti sulla qualità dell’aria in Europa dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa, nonché dei relativi impatti sulla salute e sull’ambiente. Le valutazioni annuali si basano sui dati ufficiali disponibili nei diversi paesi. Il rapporto “Air quality in Europe 2020” recentemente pubblicato presenta una panoramica e un’analisi della qualità dell’aria in Europa, tra cui: informazioni aggiornate … Leggi tutto

Presentazione Report SNPA “La Qualità dell’aria in Italia”

Il 1 dicembre, in diretta streaming, sarà presentato il rapporto nazionale di sistema sulla qualità dell’aria, alla sua prima edizione.Il volume, realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA),  descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010–2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto.Un capitolo è dedicato alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia nel 2019, disponibile la relazione

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti  gassosi  il  mantenimento  dello  stato  della  qualità  dell’aria  e  il  permanere  per  alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) e per … Leggi tutto

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2019

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattivita’, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di … Leggi tutto

Un coinvolgente tour virtuale nei laboratori ISPRA di Castel Romano

Torna puntuale, anche quest’anno, l’appuntamento con il Centro nazionale dei Laboratori di ISPRA a Castel Romano. Potrete, infatti, visitare i laboratori con un tour virtuale che vi porterà, direttamente da casa, nei luoghi in cui si fa ricerca, entrando nei laboratori di chimica, biologia e metrologia ed osservare da vicino strumenti e attività di ricerca e sperimentazione. Durante questo percorso virtuale potrete conoscere le attività … Leggi tutto

Relazione qualità dell’aria 2019

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti gassosi il mantenimento dello stato della qualità dell’aria in Sicilia e il permanere per alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2019

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2019 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati … Leggi tutto

MobiDixit – 20° Conferenza nazionale sul mobility management e la mobilità sostenibile

Il 25 novembre si è tenuta in modalità telematica la Conferenza che ogni anno l’associazione Euromobility organizza per il mondo e gli attori del mobility management. Dopo la rilettura degli eventi che si sono susseguiti fino ad oggi, in cui sono stati toccati molti temi tra i quali la mobilità scolastica che rappresenta un tema costante, di grande attualità e non ancora risolto anche per … Leggi tutto

Geotermia e ambiente

Una mattinata dedicata a Geotermia e ambiente: focus su aspetti normativi, il workshop tecnico organizzato il 26 novembre nel quadro delle attività del progetto europeo GEOENVI Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in Europe. Il progetto mira a definire una strategia per rispondere alle preoccupazioni ambientali e stabilendo una metodologia per valutare e minimizzare gli impatti e i rischi nel settore della geotermia profonda. Una … Leggi tutto