Il laboratorio olfattometrico di Arpa Puglia ottiene l’accreditamento

Il Laboratorio Olfattometrico del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia è il primo laboratorio pubblico in Italia a conseguire l’accreditamento nella determinazione olfattometrica della concentrazione di odore. “L’accreditamento – dichiara Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia  – attesta la competenza tecnica, l’indipendenza e l’imparzialità nel funzionamento del Laboratorio di Arpa Puglia relativamente al campo di accreditamento, tanto da renderlo un punto di riferimento, nel … Leggi tutto

Il 21 marzo è la Giornata nazionale del polline. Il seminario Ispra-Aia

“Giù la maschera? Il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità” è il titolo dell’incontro in diretta streaming promosso da Ispra e dalla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente, in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet di SNPA. Giunta alla XV edizione, al Giornata ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Le attività di monitoraggio ambientale di Arpa Campania in Irpinia

Prosegue  l’impegno dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Campania nel monitoraggio ambientale del comprensorio irpino. Avellino e il suo hinterland sono da tempo oggetto di un’attenzione specifica e costante da parte di Arpac, anche per via delle peculiari caratteristiche di questo territorio. Sebbene questa zona non sia tra quelle aree campane in cui il contesto ambientale è maggiormente impattato dalle pressioni determinate dall’uomo, tuttavia indubbiamente risente … Leggi tutto

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino è un problema emergente. La ricerca ha dimostrato l’impatto negativo su una vasta gamma di organismi marini che interagisce con questo tipo di inquinante. Un’importante percentuale della popolazione ingerisce frammenti di plastica e fibre. Primi esperimenti di laboratorio sembrano suggerire effetti nocivi di ampio respiro e la preoccupazione globale è in crescita circa il danno fisico e tossicologico che l’ingestione … Leggi tutto

Inverno ligure con poca pioggia e temperature più elevate della media

L’inverno meteorologico 2021-22, chiuso lo scorso 28 febbraio, lascia in eredità alla Liguria, numeri “pesanti” per quanto riguarda le temperature registrate ma, soprattutto, la scarsità di precipitazioni. Le analisi dei tecnici, previsori, idrologi, climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal non lasciano, in questo senso, spazio a dubbi, anche inserendo lo scenario ligure nel contesto sinottico europeo.  La mappa di anomalia del geopotenziale a 850 … Leggi tutto

MesoPAT: applicazione dell’Indice di Integrità di Habitat in Provincia di Trento

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo prossimo, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia di Trento e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’università di Trento presentano i risultati della valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala con la metodologia denominata “MesoHABSIM”. I risultati sono di supporto per la determinazione del regime di Deflusso Ecologico introdotto dal D.D. … Leggi tutto

Letteratura green: seconda edizione del Premio Demetra

Dopo il successo dello scorso anno, Comieco ed Elba Book Festival propongono la seconda edizione del Premio dedicato agli autori e editori indipendenti italiani che mettono ambiente e sostenibilità al centro delle loro pubblicazioni. C’è tempo fino al 15 aprile 2022 per presentare la domanda di partecipazione e candidarsi a una delle sezioni del Premio che quest’anno diventano tre: saggistica ambientale, narrativa e libri per … Leggi tutto

Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health

Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e di salute pubblica. È essenziale potenziare le reti di monitoraggio per individuare le azioni di contenimento e prevenzione dello smaltimento di sostanze antibiotiche nell’ambiente, per questo la rete Snpa può svolgere un ruolo fondamentale. Il monitoraggio a supporto delle strategie “One health”Giuseppe Bortone … Leggi tutto

Economia pulita, un convegno su sviluppo e sostenibilità nel Pnrr

Venerdì 18 marzo 2022, Economia Pulita organizza a Roma il convegno “Sviluppo e sostenibilità nel Pnrr: istituzioni e imprese a confronto nel quadro della nuova crisi internazionale“. L’evento si terrà in presenza presso lo Spazio Europa, via IV Novembre, 149. Per iscrizioni inviare una mail a: info@economiapulita.com Il convegno sarà trasmesso anche online in diretta da Ansa e Il Sole 24ore e sulla pagina facebook … Leggi tutto