
AssoArpa e Sda Bocconi, al via il corso di formazione manageriale
Intitolato Into the future: AssoArpa, il corso per costruire una nuova identità e una nuova proposta di valore pubblico. Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Intitolato Into the future: AssoArpa, il corso per costruire una nuova identità e una nuova proposta di valore pubblico. Leggi tutto
Città in corsa verso la sostenibilità: si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani, ma le perdite idriche, l’uso del suolo e la fragilità del territorio rimangono ancora un problema Presentato il primo rapporto SNPA che analizza i trend ambientali nell’arco di cinque anni Una mobilità più sostenibile con chilometri di piste ciclabili cittadine che raggiungono valori record a Torino, Milano e … Leggi tutto
Si è svolto mercoledì 29 giugno alla presenza dell’Assessore Fabio Scoccimarro e del Direttore centrale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Massimo Canali, il primo incontro del “Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG” recentemente istituito dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il gruppo di lavoro rappresenta un ulteriore passo significativo nel percorso virtuoso che l’Amministrazione regionale sta realizzando per mettere a sistema competenze e azioni per lo … Leggi tutto
Documento di valutazione integrata della qualità dell’ambiente urbano. Documento di sintesi.
Report SNPA n. 31/2022 – ISBN 978-88-448-1122-8 Leggi tutto
Documento di valutazione integrata della qualità dell’ambiente urbano.
Report SNPA n. 30/2022 – ISBN 978-88-448-1121-1 Leggi tutto
Evento on-line che propone, per la prima volta, una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative – vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici – valutandone l’evoluzione negli ultimi anni. Leggi tutto
Il documento contiene la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile per l’anno 2021, ai sensi dell’art. 80 del D.lgs. n. 152/2006, elaborata con la metodologia definita nello stesso decreto nell’Allegato 2 alla Parte III. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
I Droni permetteranno di rilevare rapidamente le differenze anomale di temperatura, consentendo di individuare fenomeni di diffusione di biogas o possibili evidenze di autocombustione Leggi tutto
Nuove applicazioni del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.
Leggi tutto
Otto tappe tra giugno e luglio per conoscere e studiare lo stato di salute dei principali fiumi del Veneto. Leggi tutto