2018: l’anno più caldo in diverse zone del Friuli Venezia Giulia

L’anno che si è appena concluso ha segnato il record della temperatura media annua più elevata, da quando si effettuano misurazioni, per alcune località del Friuli Venezia Giulia, tra cui Trieste, mentre in molte zone della pianura resiste, per pochi decimi, il primato del 2014. In particolare, osservando la mappa dei record di temperatura (figura 1), si nota che il 2018 è risultato in genere il più … Leggi tutto

Osservatorio Siccità: un servizio climatico per migliorare la resilienza ambientale

L’Osservatorio è un sistema web based – https://drought.climateservices.it – che fornisce un servizio operativo semi-automatico, dettagliato e tempestivo per il monitoraggio della siccità. La siccità è il secondo disastro, dopo le alluvioni, a colpire la popolazione e rispetto agli altri eventi estremi di origine naturale è un fenomeno complesso e strisciante, la cui intensità ed estensione spaziale sono estremamente variabili. “Una delle principali sfide nella … Leggi tutto

Sergio Ferraris

Meteo, clima e media

Intervento di Sergio Ferraris, giornalista scientifico, direttore della rivista “QualEnergia”, che evidenzia come sia indispensabile informare in maniera concreta sui rischi a cui sono esposti i territori, oggi e non nel 2100, e su quali politiche dovrebbero essere adottate per fare fronte ai rischi climatici. “Clima e meteo continuano a essere la stessa cosa per i media italiani. Dopo le associazioni tra i due fenomeni … Leggi tutto

Comunicare la complessità: una sfida persa in partenza o esiste una terza via?

In un intervento sul Giornale della Protezione Civile, Carlo Cacciamani, già dirigente del Servizio Meteorologico di Arpae Emilia-Romagna, ed ora al Dipartimento nazionale della Protezione Civile, si pone il problema della comunicazione in relazione a temi complessi come i fenomeni meteorologici e i cambiamenti climatici. L’articolo prende le mosse dalla notizia che una gran parte degli italiani, addirittura il 47% (praticamente la metà…) si trova … Leggi tutto

L’app di Arpa Lombardia raddoppia: oltre al meteo anche la qualità dell’aria

Dopo la prima release rilasciata ad agosto 2017, la App meteo di Arpa Lombardia è stata recentemente aggiornata per offrire un’informazione ancora più completa ai cittadini lombardi. Grazie alle ultime implementazioni della App di Arpa Lombardia, oltre a previsioni e dati in tempo reale sulle condizioni meteo, sarà possibile avere un quadro completo dell’andamento della qualità dell’aria nella regione. Nel dettaglio, le nuove funzionalità dell’App permetteranno di … Leggi tutto

Neve e valanghe in Piemonte, un bilancio della scorsa stagione

La stagione invernale 2017-2018 in Piemonte è stata molto generosa di precipitazioni nevose generalmente in tutti i settori, con valori particolarmente abbondanti nei settori occidentali di confine dove, la neve fresca cumulata nella stagione è risultata superiore alla media di quasi l’80%. Analizzando infatti nel complesso i valori sulla regione con l’indice di anomalia standardizzata, si può dire che negli ultimi 30 anni la stagione 2017-2018 è tra le … Leggi tutto

La “febbre del mare”: a novembre acque troppo calde in Campania

Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e non di rado è stato possibile osservare dalla costa delle trombe marine, con lo stupore di molti. La formazione di una tromba marina è favorita dall’elevata temperatura del mare in grado … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2017/2018

Il Rendiconto nivometrico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa (2017-2018) con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. La stagione invernale 2017/2018 è stata caratterizzata da un innevamento generalmente sopra la media in particolare nei settori occidentali di confine. Nel complesso è stato un inverno intenso, con significativi … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

Clima, non possiamo più aspettare

Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se l’aumento fosse anche solo di mezzo grado in più. Per questo sono necessarie scelte immediate e cambiamenti molto significativi a livello globale. L’articolo di Eleonora Cogo e Mauro Buonocore (Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Cmcc) in Ecoscienza 5/2018. Il rapporto speciale sul riscaldamento globale a 1,5 … Leggi tutto