Acque di balneazione della Sardegna: monitoraggio anno 2019

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2019 ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare 2019 nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete … Leggi tutto

Selezione pubblica per n.3 CTP a tempo determinato per la Strategia marina in Arpa Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato un avviso per una selezione pubblica, per solo colloquio, per l’assunzione di n. 3 unità di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale (2 per il Settore Mare – sedi di Piombino e Livorno e 1 per il Settore Laboratorio dell’Area Vasta Costa- sede di Pisa), per le attività di cui alla Convenzione fra Ministero Ambiente e … Leggi tutto

Sergio Costa

Salviamo il mare dalla plastica

L’inquinamento da plastica affligge il pianeta, i mari, gli oceani e le specie che in essi vivono. Quando pensiamo e parliamo del nostro mare, lo facciamo con la consapevolezza di chi sa di vivere in un paese unico: la superficie dell’Italia è infatti bagnata per due terzi dal mar Mediterraneo, un mare meraviglioso ma all’interno del quale, ogni anno, finiscono 570mila tonnellate di plastica.Si pensa … Leggi tutto

La Strategia europea a salvaguardia dei mari

La direttiva quadro sulla Strategia marina (Marine Strategy Framework Directive, Mfsd, 2008/56/CE) è stato il primo strumento legale dell’Unione europea ad affrontare esplicitamente il tema dei rifiuti marini. L’obiettivo è il raggiungimento di un “buono stato ecologico” per i rifiuti marini entro il 2020, cioè uno stato per cui “le proprietà e le quantità di rifiuti marini non provocano danni all’ambiente costiero e marino”. La … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, cosa fa l’Italia

La direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (Msfd, 2008/56/CE) rappresenta un importante strumento di governance del sistema mare, promuovendo l’adozione di strategie complesse mirate alla salvaguardia dell’ecosistema marino per il raggiungimento del buono stato ambientale entro il 2020, lo stato delle acque che consenta di preservare la diversità ecologica e la vitalità dei che compongono l’ambiente marino funzionino completamente e siano in grado di … Leggi tutto

Balneazione in Liguria, 380 punti di controllo

Anche se le condizioni al contorno non sono favorevoli, con un primaverile rigurgito di un inverno che non c’è stato e la più grave emergenza sanitaria a memoria d’uomo, fra circa un mese dovrebbe cominciare la stagione balneare. La Regione Liguria nei giorni scorsi ha ufficializzato le regole per i prossimi tuffi in mare. Da Ventimiglia a Sarzana l’estate 2020 vedrà la costa suddivisa in … Leggi tutto

Come è andata la stagione balneare 2019 in Toscana

E’ disponibile il consueto report con l’analisi dei dati dei controlli effettuati durante la stagione balneare 2019 e la proposta di classificazione delle aree di balneazione per la stagione balneare 2020. La stagione balneare 2019 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da un elevata qualità delle acque ed i casi di non conformità sono stati leggermente meno che nel 2018, anche se ancora molti … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia nel 2019 e classificazione per la stagione balneare 2020

La relazione riporta una sintesi dell’attività di monitoraggio svolta da ARPA FVG durante l’anno 2019 per il controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, su una rete di 66 punti di monitoraggio relativi a 66 aree di balneazione tra mare, laguna, fiumi e laghi. In Friuli Venezia Giulia durante il periodo di campionamento in ogni punto di controllo vengono rilevati i parametri … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2018

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto

Relazione ambientale Balneazione anno 2019

Con l’evoluzione del quadro normativo sono state introdotte profonde modifiche nelle modalità di monitoraggio e definizione dell’idoneità delle acque destinate alla balneazione; in particolare sono stati ridefiniti i parametri di campionamento, la frequenza dei controlli e la metodologia di valutazione e classificazione di tali acque. Il monitoraggio si svolge da aprilea settembre di ogni anno, con frequenza di campionamento mensile e gli indicatori di riferimento … Leggi tutto