Un Adriatico pulito per le generazioni future. Scuole venete con Marless

Ogni giorno aumenta la pressione esercitata sul nostro pianeta dalle attività e dai comportamenti dell’uomo, con effetti sempre più evidenti sul mare. Arpa Veneto ha avviato a febbraio con 23 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto un percorso per migliorare la conoscenza e la protezione dell’ecosistema marino. L’attività, che si concluderà a maggio, è realizzata attraverso il progetto MARLESS Interreg … Leggi tutto

Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili

Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno nella vita di tutti i giorni grazie alla loro diversità e versatilità sia l’impatto che questo materiale ha sull’ambiente a causa della sua persistenza e della possibilità di ridursi in dimensioni tali da rientrare nella definizione di microplastiche (0.001-5 mm) o nanoplastiche (<0.001 … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2020

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Non definibile Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Cosa finisce in mare. Le attività di Arpa Veneto con Marless

Le giornate estive sono ancora lontane, ma entra già nel vivo la seconda campagna sul monitoraggio dei rifiuti in mare di Marless, progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia e guidato da Arpa Veneto con la collaborazione della Regione del Veneto e di altre regioni italiane. Focus dell’iniziativa partita i primi di febbraio è la raccolta e l’analisi dei rifiuti spiaggiati, rifiuti galleggianti e microplastiche su … Leggi tutto

Paguro

Relitto Paguro, al largo di Ravenna immersioni dal vivo e virtuali

Online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef, a cui ha partecipato Arpae Emilia-Romagna. Un tuffo e un’immersione per ammirare un luogo sottomarino unico in tutto l’Adriatico. Dal vivo, ma anche virtualmente, grazie a video a 360° disponibili online che consentono a tutti di osservare la vita di coralli, anemoni, spugne, crostacei e dei tantissimi pesci che popolano la colorata area del … Leggi tutto

Nel blu

Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera

Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac). Il primo incontro del 2022 sarà l’occasione per presentare Il Piano regionale contro l’erosione costiera (Prec) della Regione Sicilia. Sono previsti gli interventi di Maurizio Croce, Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, dei professori Enrico Foti (Università … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA’ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ANNO 2021

Il rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2021: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. Conoscere … Leggi tutto

Sottomarini e tutela ambientale: accordo Ispra e Marina Militare

Rafforzare la sinergia tra enti di ricerca, forze armate, università e indutria per potenziare le attività di tutela del mare. E’ l’obiettivo dell’incontro che si è svolto lo scorso 14 gennaio il presidente di Ispra Stefano Laporta e il contrammiraglio Vito Lacerenza a capo del 5° Reparto sommergibili dello Stato Maggiore. Al centro del colloquio la possibilità di monitorare gli habitat marini attraverso i sensori … Leggi tutto

Mare in Campania, il 97% delle acque sono balneabili

La classificazione delle acque di balneazione in Campania risulta stabile anche per la stagione balneare 2022, come in tutto il quadriennio 2018-2021. È quanto risulta dalla pubblicazione, nel Bollettino ufficiale della Regione Campania, della delibera di Giunta regionale che classifica i tratti di costa campani in base ai prelievi effettuati da Arpac negli ultimi quattro anni (deliberazione di Giunta regionale n. 609 del 28.12.2021 pubblicata … Leggi tutto

Studio sulla proliferazione di OSTREOPSIS OVATA lungo il litorale costiero campano – Attività 2021

Il documento riferisce delle risultanze sulla proliferazione di OSTREOPSIS OVATA lungo il litorale costiero campano a seguito delle attività di ARPAC nel 2021. ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto