
Qualità dell’aria, concorso “Air Up, parole per l’aria”
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci. Leggi tutto
Due appuntamenti di rilievo hanno visto protagonista la delegazione trentina presente alla COP27 di Sharm el-Sheikh: l’incontro con il nuovo ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e una conferenza in diretta che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole italiane. Leggi tutto
L’ARPA Lazio ha aderito sin da maggio 2022 al progetto “Thybris – il fiume eterno”, ideato dall’artista visivo Roberto Ghezzi che da anni conduce una ricerca originale e innovativa da lui stesso denominata “Naturografia” che vuole combinare aspetti artistici, naturalistici e scientifici: l’artista dispone tessuti naturali come lino e cotone in ambienti selezionati in base alle loro caratteristiche, così che la Natura possa “disegnare se … Leggi tutto
Avviata il 7 Novembre la III edizione del Progetto SiciliAmbiente e Arpa a Scuola Insieme”. All’incontro inaugurale hanno partecipato circa 200 docenti delle scuole siciliane e per la prima volta anche due scuole del Lazio. Leggi tutto
ARPA Sardegna insieme alle Associazioni e onlus del territorio per promuovere iniziative di Educazione ambientale sui temi Posidonia Oceanica e Rifiuti Spiaggiati. Leggi tutto
“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle associazioni “Società italiana geologia ambientale – sezione Puglia, Associazione di promozione sociale” (Sigea Puglia-Aps), Italia Nostra – Sezione di Barletta, Legambiente – Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) e … Leggi tutto
Torna l’appuntamento con il Festival delle Scienze di Roma nella sua XVII edizione. Ispra è partner scientifico della manifestazione e promuove una serie di eventi all’interno del Festival in collaborazione con gli enti di ricerca. Esplorare è il tema di questa edizione 2022: esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro … Leggi tutto
Proseguono gli appuntamenti della Piccola Biblioteca Ambientale, la valigia circolante e “piena di libri a tema ambientale” di Arpa Puglia. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Il viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale”, la raccolta di libri circolante di Arpa Puglia è partito da Trinitapoli, il 6 ottobre scorso, nella biblioteca comunale “Vincenzo Morra”. Hanno preso parte quattro classi … Leggi tutto
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, mostra un forte apprezzamento per il lavoro di ARPA Toscana, che si esprime anche attraverso l’elaborazione e la diffusione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022. Leggi tutto
Sono aperte fino al 20 dicembre le iscrizioni al concorso di Arpa Veneto per studenti delle scuole secondarie e giovani fino ai 24 anni. Leggi tutto