Nuovo numero unico per l’URP Arpa Lombardia

Da oggi chiedere informazioni ambientali ad Arpa Lombardia è più facile.Grazie al nuovo numero unico 02.69666214 è possibile, infatti, contattare gli operatori di tutti gli Uffici relazione con il Pubblico disponibili nelle varie sedi territoriali dell’Agenzia. Il servizio è operativo dalle 9.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì e, sempre durante la settimana lavorativa, permette di ricevere risposta anche in caso di eventuale chiusura di … Leggi tutto

Vino e sostenibilità, da Arta Abruzzo una proposta per la semplificazione dei titoli autorizzativi

Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione. Leggi tutto

bambini travestiti che sperimentano l'ambiente dell'Isola dei Mari del Sud

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine. Leggi tutto

Tecnicismi tra divulgazione scientifica, informazione e comunicazione pubblica

Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, membro dell’Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull’uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico Leggi tutto

Gestione dei rifiuti, esperienze a confronto in Molise

A Campobasso un evento per discutere di gestione dei rifiuti e confrontare esperienze di diverse regioni. Lo ha promosso l’Arpa Molise, coinvolgendo anche esperti dell’Arpa Campania, che stamattina (martedì 28 marzo) hanno illustrato l’esperienza dell’applicativo web ORSo, introdotto per la prima volta in Lombardia più di venti anni fa e oggi utilizzato da gran parte delle regioni. L’evento è stato anche l’occasione per fare il … Leggi tutto

Appa.provincia.tn.it: online il nuovo portale web di APPA Trento

L’obiettivo è quello di creare uno strumento informativo che consenta ai fruitori del nuovo portale un approccio più immediato ed intuitivo alle complesse tematiche ambientali e che quindi aiuti a sensibilizzare nei confronti dei temi ambientali.“Il nuovo portale è uno strumento informativo semplice da utilizzare, intuitivo per il cittadino che vuole avvicinarsi alle tematiche ambientali. È stato integralmente rinnovato pensando alle continue evoluzioni delle nuove … Leggi tutto

Con Arpa FVG il Pordenone Docs Fest punta alla riduzione delle emissioni di CO2

Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherà il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterà in atto azioni concrete per la riduzione delle emissioni: dalla mobilità sostenibile ai consumi energetici consapevoli, dalla gestione dei rifiuti all’educazione ambientale. Da sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, il Pordenone Docs Fest quest’anno si impegna infatti a misurare le proprie emissioni … Leggi tutto