Meteorologia: anche Arta Abruzzo al convegno OltreMet

Si terrà sabato 4 maggio 2019 a L’Aquila, a Palazzo dell’Emiciclo, il convegno “OltreMet. Oltre la Meteorologia: ricerca, responsabilità, passione e in-formazione”  organizzato da CETEMPS (Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi), AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), associazione “Caput Frigoris”, associazione “MeteoAquilano” e quotidiano on line AbruzzoMeteo con il patrocinio di Regione Abruzzo, Arta Abruzzo, Comune e Università … Leggi tutto

Balneazione: ripresi i controlli di Arta Abruzzo lungo la costa e nei laghi

Sono ripresi lungo la costa abruzzese e nei laghi di Scanno e Barrea i campionamenti di Arta Abruzzo per il monitoraggio delle acque di balneazione, che proseguiranno fino al 30 settembre. Secondo il calendario approvato dalla Regione Abruzzo, i primi controlli avrebbero dovuto svolgersi lunedì 15 aprile, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse sono stati effettuati martedì 16. Le analisi sono in corso nei laboratori dei … Leggi tutto

La comunicazione interna, linfa vitale per lavorare meglio

Da un anno in Ispra c’è una novità: fra le competenze dell’Area per la comunicazione istituzionale è stata inserita, con uno modifica dello Statuto decisa dal CDA su input della Direzione Generale, la comunicazione interna. Uno strumento strategico, che, nel nostro Istituto e nel panorama della pubblica amministrazione in generale comincia ora a muovere i primi passi ed è ritenuto ormai imprescindibile per supportare le … Leggi tutto

Arpa Veneto nel territorio. Gli incontri pubblici e nelle scuole

Nel primo trimestre del 2019,  i tecnici Arpav hanno partecipato a circa 80 fra incontri pubblici organizzati da associazioni e Comuni e interventi educativi nelle scuole del Veneto.  I temi su cui maggiormente sono richieste informazioni all’agenzia ambientale sono la meteorologia, l’inquinamento dell’aria e le discariche di rifiuti.  Le scuole sono maggiormente interessate ai cambiamenti climatici. “Arpav è impegnata a informare i cittadini sullo stato … Leggi tutto

Comunicazione integrata ARPAT

Un anno di comunicazione di Arpa Toscana

Uno degli impegni che ogni funzionario pubblico deve assolvere è quello di “rendere conto” degli esiti del proprio lavoro, per mostrarne l’utilità ed efficacia, in una logica di trasparenza e di orientamento al miglioramento continuo. Per questo in Arpa Toscana, le cui alle attività di comunicazione e informazione sono certificate ISO 9001 da molti anni, è prevista una specifica rendicontazione annuale, che è anche oggetto … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Toscana

Una delle attività svolte da Arpa Toscana, così come dalle altre agenzie che compongono il Snpa, è il monitoraggio della qualità dell’aria ambiente, attraverso la gestione di una rete di centraline presenti su tutto il territorio regionale. In questi anni si è fortemente evoluto il modo di presentare i risultati di questo monitoraggio che incide sulla qualità ambientale delle nostre città ed anche sulla salute … Leggi tutto

Allergie primaverili, con POLLnet i bollettini pollinici d’Italia in un click

Nel 2019, l’equinozio di primavera cade il 20 marzo. Meteo permettendo, se non oggi, nei prossimi giorni metteremo via cappotti, cappelli, sciarpe e guanti e ci godremo le prime gite fuori porta, baciati dal tiepido sole primaverile e inebriati dal profumo dei prati in fiore. Eppure l’arrivo della bella stagione non per tutti rappresenta un idillio. Specialmente nelle aree più urbanizzate, infatti, la compresenza di … Leggi tutto

comunicazione ambientale

La comunicazione ambientale

Le principali informazioni concernenti la comunicazione e l’informazione ambientale delle Agenzie sono declinate in più dimensioni: urp, Web, social media, relazione con i media, prodotti editoriali di informazione ambientale e convegnistica. Tra tutti, il Web è il principale canale, tutte le Agenzie presentano sul proprio sito pubblicazioni, documenti e prodotti divulgativi. Nel 2018, si rilevano 12 milioni di visitatori nei siti Web del Sistema Nazionale … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Abruzzo, on line il nuovo portale con i dati Arta

E’ attivo il nuovo portale internet con i dati e le informazioni relativi al monitoraggio della qualità dell’aria effettuato da Arta Abruzzo tramite la rete di centraline di rilevamento presenti sul territorio regionale. La presentazione questa mattina a Pescara da parte del direttore generale Francesco Chiavaroli e i tecnici dell’Agenzia. Il prodotto web, raggiungibile all’indirizzo sira.artaabruzzo.it o dalla sezione “Qualità dell’aria” del sito istituzionale, risolve le difficoltà tecniche riscontrate da alcuni … Leggi tutto

Arpa Campania su Twitter con un canale dedicato ai pollini

Su Twitter è attivo il canale del Laboratorio multisito Inquinamento atmosferico e Biomonitoraggio regionale, struttura dell’Arpa Campania con sede a Caserta. Il canale è principalmente dedicato alla diffusione del bollettino settimanale dei pollini, che viene emesso di norma il martedì e fornisce un quadro della dispersione aerea dei pollini allergenici delle piante e degli alberi maggiormente presenti sul territorio campano. Si tratta del primo canale … Leggi tutto