Macrobenthos e specie aliene, se ne parla in un corso di formazione

Un corso di formazione rivolto a chi si occupa del monitoraggio di macrobenthos nelle acque interne superficiali. E’ quello che Marco Bodon, biologo, ex Dirigente Arpal con una riconosciuta e vasta esperienza nel settore e Sara Costa del settore acque di Arpal terranno il prossimo 12 febbraio (con replica il 19 febbraio) nella sede centrale dell’Agenzia in via Bombrini a Genova. Il corso sarà rivolto … Leggi tutto

Buone pratiche per vigneti e risaie

Per la transizione verso un’agricoltura che faccia sempre meno ricorso all’uso di fitofarmaci, soprattutto nei vigneti e risaie, e sia più compatibile con la tutela della biodiversità, diventa prioritario riflettere sulle strategie da adottare in linea con il Piano d’Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (DM 22/1/2014). Questo il tema al centro dei due workshop organizzati il 16 gennaio a Boca (NO) e il … Leggi tutto

Operativo il primo team Ispra di ‘Caschi verdi’ per l’Unesco

Lo ha negoziato personalmente a Parigi con la direttrice dell’Unesco Audrey Azoulay e oggi la proposta del ministro dell’ambiente Sergio Costa è diventata legge nel Decreto Clima e oggi operativa con la firma a Roma del protocollo d’intesa. Nasce per la prima volta al mondo una task force di esperti ambientali di varie discipline pronti a vigilare e tutelare i siti riconosciuti patrimonio dell’umanità in … Leggi tutto

Non ce l’ha fatta la foca monaca ritrovata in Puglia

Dopo una giornata di cure mediche e osservazione, il cucciolo di foca monaca ritrovato il 27 gennaio nei pressi di Torre San Gennaro, in provincia di Brindisi, non è riuscito a sopravvivere ed è deceduto dopo 24 ore dall’avvistamento. Nella mattina di lunedì 27 gennaio era intervenuto immediatamente sul luogo del ritrovamento un gruppo di esperti Ispra e Arpa Puglia, coadiuvato da personale specializzato della … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto

Habitat e specie marine in Italia, tutte le schede nel manuale Ispra

Un documento essenziale che raccoglie 48 schede tecniche relative a 40 specie (2 alghe, 6 invertebrati, 5 rettili, 14 mammiferi, 13 uccelli) e 8 habitat marini di interesse comunitario presenti in Italia. Lo ha realizzato Ispra in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), ad esperti e tecnici che operano presso le regioni. Negli ultimi anni la redazione dei Report sullo stato di … Leggi tutto

Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca nuove strade per limitare gli impatti ambientali e migliorare la vivibilità delle città. In questo numero parliamo anche del progetto di rete geodetica integrata dell’Emilia-Romagna per la difesa del territorio da inondazioni ed erosione. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni a caldo … Leggi tutto

I difensori dell’ambiente tra i 10 personaggi rilevanti per la scienza

Pietro Greco, sulle pagine della rivista Micron, ci parla della top ten, dei dieci personaggi più significativi del 2019, stilata dalla rivista Nature. La lista quest’anno è speciale perché non riguarda la scienza in senso stretto, ma persone che hanno lavorato al confine tra scienza e società. In questo prestigioso elenco ben tre sono le persone che hanno attraversato da un lato e dall’altro questo … Leggi tutto

Specie aliene invasive nei corpi idrici del comprensorio pratese

Con il temine specie alloctona o specie non indigena, comunemente indicata con il termine specie aliena, si intende una specie sia animale che vegetale che sia stata introdotta dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, in territori dove non era presente. Il problema delle specie aliene, soprattutto di quelle invasive, è ormai da alcuni anni di grande attualità, così come lo sono gli impatti che queste specie hanno … Leggi tutto