
Giornata mondiale della biodiversità 2025, “Armonia con la natura e sviluppo sostenibile”
Il 22 maggio la ricorrenza indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita sul nostro pianeta. Leggi tutto
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Il 22 maggio la ricorrenza indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita sul nostro pianeta. Leggi tutto
ArpaVeneto dedica uno speciale alla Giornata mondiale delle api con un approfondimento, un video e delle fantastiche fotografie. Leggi tutto
Il regolamento Ue sul ripristino della natura e i progetti sul Po, studi sulle microplastiche nelle acque, IA e contrasto agli illeciti. Leggi tutto
Cuore della di ricerca saranno nonne e nonni abruzzesi, il loro stile di vita e la loro alimentazione, le abitudini quotidiane e l’ambiente nel quale abitano. Il progetto è promosso dall’Università degli studi di Teramo e da Arpa Abruzzo nell’ambito del programma multidisciplinare “Abruzzo regione del benessere”. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma. Oltre quaranta tecnici hanno incontrato un totale di oltre 800 persone, di cui circa 500 bambini Leggi tutto
Dal 2021 Ispra coordina il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm), attraverso il quale vengono portate avanti iniziative di open science per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti su scala nazionale. Chi è interessato, come micologo o esperto, può partecipare alle attività del Network. Leggi tutto
Dal 4 al 6 aprile ARPA Liguria ha partecipato a Borgio Subterranea con un intervento sulla fotografia in grotta e un poster dedicato alla biodiversità ipogea, tra scienza, immagini e citizen science. Leggi tutto
Studiare le comunità ittica d’acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. Leggi tutto
Pubblicato il Quaderno Ispra sui piani comunali del verde in Italia. Uno studio effettuato su dieci città campione che hanno adottato il Piano comunale del verde. Leggi tutto
A partire da gennaio 2025, l’ufficio biodiversità di Arpa Liguria ha avviato alcune attività sul campo per approfondire la conoscenza della fauna e degli habitat presenti sulle pareti rocciose della Val Pennavaire, al confine fra le province di Savona, Imperia e di Cuneo. Leggi tutto