
Life Prepair, i risultati del progetto presentati a Bruxelles
Il 31 maggio si è tenuto l’evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano. Leggi tutto
Il 31 maggio si è tenuto l’evento dedicato al progetto sulla qualità dell’aria nel bacino Padano. Leggi tutto
Nei giorni scorsi il settore qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata impegnata in diversi contesti dentro e fuori la regione. A Genova, nelle vicinanze della postazione ufficiale di corso Europa/via San Martino, sono stati aggiunti quattro smart sensor per la misura del particolato PM10 e del biossido di azoto NO2. In questo modo una delle postazioni “da traffico” del capoluogo viene utilizzata per l’interconfronto con la … Leggi tutto
Nei giorni scorsi una squadra Arpal ha portato a Milano, in zona Politecnico, due strumenti “smart“, un misuratore di biossido di azoto e uno di polveri sottili. Gli smart sensor sono sensori non ufficiali per il rilevamento della qualità dell’aria; rappresentano una nuova sfida dal punto di vista tecnico e dei possibili utilizzi. Costano meno (a volte sensibilmente meno), sono meno energivori e occupano meno … Leggi tutto
È in corso un trasporto di dust dal Sahara che sta interessando il Mediterraneo e il centro sud dell’Italia. Le simulazioni sono state ottenute dal modello previsionale che Arpae Emilia-Romagna esegue quotidianamente in collaborazione con Ispra. Il fenomeno potrebbe influire sulle concentrazioni di particolato atmosferico misurate dalle reti per il monitoraggio della qualità dell’aria dislocate sul territorio nazionale. Il monitoraggio Arpae Emilia-Romagna monitora quotidianamente le … Leggi tutto
Presentati da Appa Bolzano durante il “Tavolo tecnico per la qualità dell’aria” i dati del 2021. Situazione NO2 in leggero miglioramento in virtù di un crescente rinnovo del parco auto; ancora alcuni superamenti lungo l’A22 del Brennero e in ambito cittadino per l’effetto canyon; polveri sottili stabili, criticità per il benzo[a]pirene. Video su YouTube. In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2021 registra valori del … Leggi tutto
Arpa Veneto dedica un approfondimento alla qualità dell’aria in Veneto con uno speciale sul Bacino Padano e un video sulle azioni messe in campo per monitorare e migliorare l’aria. Il Veneto si trova all’interno del Bacino Padano, un’area che per caratteristiche orografiche e meteorologiche ha uno scarso ricambio d’aria. Ma nel lungo periodo si sono registrati dei miglioramenti: un esempio è una diminuzione dei valori … Leggi tutto
Il rapporto “Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera” nasce con l’obiettivo di studiare nel dettaglio i principali costituenti della frazione delle polveri con diametro inferiore a 2,5 µm (PM2.5). Approfondire la conoscenza delle proprietà degli inquinanti atmosferici e dei loro impatti sull’ambiente e sulla salute è infatti uno dei compiti fondamentali di Arpae Emilia-Romagna. Questo rapporto è frutto di misure non convenzionali, che si affiancano a … Leggi tutto
Pubblicato sul sito di ARPA Marche il report Regionale della Qualità dell’Aria 2015-2020, documento ufficiale che contiene la valutazione del trend storico per gli anni 2015-2020, presentando i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010. I dati sono forniti dal Servizio Inquinamento Atmosferico … Leggi tutto
Prorogato al 14 febbraio il termine per la presentazione di contributi scientifici. La Società italiana di aerosol, in collaborazione con Arpae e Isac-Cnr, organizza PM2022, decima edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico e congresso dell’associazione. L’evento si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio 2022 e metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, … Leggi tutto
Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report presentano i primi dati rilevanti sull’inquinamento atmosferico, che saranno completati nei prossimi mesi con le analisi di laboratorio di tutti i parametri rilevati e le statistiche. Pubblichiamo i contributi, rimandando per gli approfondimenti ai siti delle diverse agenzie. Arpa Veneto Nel 2021 nessun … Leggi tutto