Un «buco dell’ozono» ha attraversato i cieli europei

Nella primavera 2020 i ricercatori di ARPA Valle d'Aosta hanno rilevato sulla regione valdostana valori di radiazione solare ultravioletta più alti della...

L’ozono nelle Marche. Arpam pubblica il nuovo indicatore

Se l’ozono è forse più noto per il famoso “buco” nel suo strato nell’alta atmosfera, utile a schermare i pericolosi raggi ultravioletti,...

Alto Adige: online sul sito di Appa Bolzano i dati giornalieri...

L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Provincia di Bolzano attraverso stazioni di misura dislocate sul territorio. I dati giornalieri sono...

Che cos’è l’Ozono, scoprilo su ARPAtv

L’ozono è l’inquinante di cui si parla di più nel periodo estivo, quando il forte irraggiamento solare causa l’incremento delle sue concentrazioni...

Qualità dell’aria nelle Marche nel 2022. I primi dati.

Nel 2022 tutti rispettati i limiti di legge per PM10, PM2,5 e NO2. Più Ozono rispetto al 2021 in quasi tutta la regione, complice l'andamento eccezionale delle temperature registrate nella stagione estiva.

Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano

Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito...

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate...

Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici...

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i...

Arriva l'estate torna l'allarme ozono

Con l'arrivo dell'estate, ARPAT mette a disposizione del pubblico due nuovi strumenti informativi sul tema dell'ozono: una Scheda informativa e una brochure della collana...

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire...

Emilia-Romagna, la qualità dell’aria nel 2022

La sintesi dei dati rilevati dalle centraline Arpae. Biossido di azoto sempre nei limiti. Permangono alcune criticità per PM10 e ozono.

Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020

L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in...

CAPTOR: intervista a Andrea Minutolo (coordinatore scientifico Legambiente)

In relazione al convegno conclusivo del progetto CAPTOR, inquinamento atmosferico e citizen science, abbiamo approfondito i contenuti del progetto con Andrea Minutolo, Coordinatore scientifico...

Analisi e previsione delle ondate di calore in Veneto

Le ondate di calore rappresentano un rischio socio-sanitario che Arpa Veneto aiuta a gestire con l’emissione di una previsione sul disagio fisico da giugno...

Picchi di ozono, ecco come tutelarsi

Intervista a Giovanni Lanzani (Arpa Lombardia), sull'ozono, un inquinante tipicamente estivo, che si forma soprattutto in presenza di temperature elevate.

Consultazione pubblica europea sulla qualità dell’aria

La Commissione europea ha avviato la revisione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente, che comprenderà anche una revisione degli standard della qualità...

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell'ozono e di come il contesto ambientale e l'utilizzo...

L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...

La qualità dell’aria in FVG nel 2022: meno polveri sottili ma...

Le prime valutazioni speditive condotte sull’andamento della qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2022 mostrano una minore presenza di polveri sottili (PM10) ma...

Con l’estate vien l’ozono, anche in Piemonte

Quest'anno, a stagione estiva non ancora conclusa, in Piemonte in quasi 80% delle stazioni il valore orario è stato superato in almeno un giorno...
X