L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...

Qualità dell’aria. I primi dati del 2021

Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report...

Qualità dell’aria, la sensoristica a supporto del monitoraggio

Gli strumenti per la misura della qualità dell’aria basati su sensoristica di vario tipo sono oggetto di un’attenzione crescente sia in ambito...

L’ozono in Piemonte: superamenti in sette capoluoghi su otto

I livelli di ozono misurati quest'anno in Piemonte dal 1° gennaio al 30 settembre indicano che il valore obiettivo annuale, pari a 120 microgrammi...

Analisi e previsione delle ondate di calore in Veneto

Le ondate di calore rappresentano un rischio socio-sanitario che Arpa Veneto aiuta a gestire con l’emissione di una previsione sul disagio fisico da giugno...

Monitoraggio dell'ozono in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG monitora regolarmente l’ozono e rende disponibili quotidianamente le misure e le previsioni per i successivi cinque giorni.   Misure di ozono Previsioni per i successivi...

Qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: presentato il Rapporto 2020

Un leggero miglioramento per l’ozono, nulla di nuovo sul fronte delle polveri sottili e la necessità di migliorare i processi di combustione...

Con l’estate vien l’ozono, anche in Piemonte

Quest'anno, a stagione estiva non ancora conclusa, in Piemonte in quasi 80% delle stazioni il valore orario è stato superato in almeno un giorno...

La qualità dell’aria nelle Marche nel 2022

Terzo anno consecutivo con tutti i parametri di legge rispettati. Alcuni valori critici soltanto per l’ozono, che non raggiunge comunque mai le soglie di concentrazione per l’informazione e l’allarme.

Che cos’è l’Ozono, scoprilo su ARPAtv

L’ozono è l’inquinante di cui si parla di più nel periodo estivo, quando il forte irraggiamento solare causa l’incremento delle sue concentrazioni...

Ozono: in Veneto si monitorano i precursori

I precursori dell'ozono sono di origine antropica e il loro monitoraggio in continuo al suolo offre informazioni importanti. A Padova una stazione dedicata.

Ozono, sorvegliato speciale in estate

Se durante la stagione invernale in pianura padana è il particolato (PM10 e PM2.5) l’inquinante che più influisce sulla qualità dell’aria, con l’arrivo della...

Arpa Lombardia all’European Aerosol Conference 2023

Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria,...

Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici...

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i...

Ozono: utile o dannoso per l’ambiente e per l’uomo? Storytelling

In natura le sostanze non sono né buone né cattive. Arpa Veneto racconta dell'ozono e di come il contesto ambientale e l'utilizzo...

Sei anni di monitoraggio dell’aria nelle Marche: pubblicato il report 2015-2020

Pubblicato sul sito di ARPA Marche il report Regionale della Qualità dell'Aria 2015-2020, documento ufficiale che contiene la valutazione del trend storico...

Disponibili le previsioni sulla qualità dell’aria in tutta Italia

Un nuovo servizio sul sito Snpa fornisce le previsioni per tre giorni su mappe orarie di concentrazione di particolato, ozono, biossido di azoto e dust.

Ozono, un inquinante particolare

Nel 2018, in Lombardia si è registrato un andamento particolarmente positivo per PM10, PM2.5 e biossido d’azoto, mentre il trend dell’ozono è rimasto più...

A Madrid incontro europeo sull’ozono

Si è svolto il 21 e 22 novembre a Madrid il “Workshop on air quality policy implementation related to ozone”, organizzato dalla Commissione Europea...

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.