Inquinanti in atmosfera: in Trentino situazione nella norma

Nonostante il tempo stabile e l’assenza di precipitazioni, le concentrazioni di PM10 in tutte le stazioni della rete provinciale trentina sono risultate al di sotto del valore limite di media giornaliera, sia nel periodo prenatalizio sia in questi giorni. Inoltre, in base ai dati forniti da APPA, Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, i valori positivi misurati anche in questi giorni confermano peraltro … Leggi tutto

Emission trading, nuovo accesso web sul sito Ispra per il Registro italiano

Novità di fine anno per il Registro italiano dell’Emission Trading. E’ online dal 30 dicembre la nuova sezione del sito Ispra dedicata alle aziende chiamate a compensare le emissioni prodotte in base alla Direttiva Europea n.87 del 2003 (Direttiva ETS). Per prevenire e limitare le emissioni di gas serra, la maggior parte degli impianti che emettono i gas climalteranti in atmosfera – centrali termoelettriche, grandi … Leggi tutto

Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca nuove strade per limitare gli impatti ambientali e migliorare la vivibilità delle città. In questo numero parliamo anche del progetto di rete geodetica integrata dell’Emilia-Romagna per la difesa del territorio da inondazioni ed erosione. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni a caldo … Leggi tutto

Pianura Padana

Elevate polveri sottili nel centro nord: i dati delle Agenzie ambientali

Come spesso accade a cavallo del nuovo anno, i mesi di dicembre e gennaio sono uno dei periodi più critici per le concentrazioni di polveri sottili (PM10) nelle aree pianeggianti del nostro Paese, a causa delle persistenti condizioni meteo di alta pressione, che favoriscono il ristagno degli inquinanti. E’ quello che sta accadendo dall’inizio di questo 2020 in molte delle regioni della Pianura Padana, in … Leggi tutto

PM10 in Lombardia, trend in progressivo miglioramento su base pluriennale

Un primo bilancio dell’andamento della qualità dell’aria in Lombardia durante l’anno 2019 è stato presentato a Milano, nella sede regionale di Palazzo Lombardia, nel corso della conferenza stampa indetta l’8 gennaio, dall’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, con la partecipazione di Stefano Cecchin, presidente di Arpa Lombardia. Il report, illustrato da Guido Lanzani – responsabile qualità dell’aria dell’Agenzia, conferma per il PM10 un trend in … Leggi tutto

Qualità dell’aria complessivamente discreta nel corso del 2019 in FVG

L’analisi preliminare dei dati delle stazioni di monitoraggio evidenzia come in Friuli Venezia Giulia la qualità dell’aria nel 2019 sia stata complessivamente discreta e in linea con la media dell’ultimo quinquennio. Valori relativamente elevati di polveri si sono avuti solo nella pianura occidentale, mentre i superamenti della soglia giornaliera di Ozono si sono avuti su tutta la pianura e costa e sono comunque in leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. … Leggi tutto

Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo gli studenti a prendersi cura dell’aria, diventando protagonisti della tutela ambientale. CleanAir@School è promosso dall’EPA Network, e coordinato in Italia dall’ISPRA con la partecipazione di 15 ARPA. Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta e le polveri fini: un tema in continuo approfondimento

A dicembre 2019 è terminata l’unità di ricerca GAIA (GeocAratterizzazione Integrata di Aerosol). Obiettivo dell’iniziativa, che ha coinvolto, oltre ad ARPA VdA, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere (CIFAI), l’ Envisens Technologies Srl (EST) e l’ Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA), è stato quello di sviluppare le nuove conoscenze necessarie per realizzare un dimostratore per la … Leggi tutto

Agire sul traffico per ridurre le concentrazioni di biossido di azoto

Il biossido di azoto, responsabile nel 2016 di 68.000 decessi prematuri all’interno dell’UE, continua a superare regolarmente gli attuali limiti normativi in molte città europee. La pubblicazione Urban NO2 Atlas, curata dal Centro comune di ricerca, identifica le principali fonti di emissione di tale inquinante per 30 città europee esaminate (per l’Italia Milano e Roma), con l’intento di supportare la progettazione e l’applicazione di misure efficaci … Leggi tutto

“Passi per il clima”, percorso un intero giro intorno al mondo

Nell’ambito dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, promossa da Appa Bolzano, 4.276 bambini hanno totalizzato a piedi oltre 49.800 km. Contributo importante per la tutela del clima. Video su YouTube. L’impegno è stato premiato: durante le due settimane dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, 4.276 alunne ed alunni hanno percorso il tragitto casa-scuola 99.449 volte in modo … Leggi tutto