La qualità dell’aria in Molise – Report 2020

Questo documento riporta lo stato della qualità dell’aria in Molise nel 2020 ed è redatto in ottemperanza alla L. R. n. 16 del 22 luglio 2011 che prevede la redazione da parte di ARPA Molise di un rapporto sulla valutazione dei livelli dei principali inquinanti monitorati dalla Rete di Rilevamento della Qualità dell’Aria. Il 2020 è stato caratterizzato dalla diffusione dell’epidemia dal virus COVID-19, le … Leggi tutto

Quiete dopo la tempesta (Veroli, Frosinone)

Da Arpa Lazio un avviso pubblico di mobilità volontaria

L’Arpa Lazio ha da poco indetto un avviso pubblico di mobilità volontaria per la ricerca di due diverse figure professionali: un collaboratore tecnico professionale, categoria D, da inserire presso il Centro regionale della qualità dell’aria (sede di Roma) per le attività riguardanti i modelli di valutazione e previsione della qualità dell’aria un coadiutore amministrativo, categoria B, da assegnare all’Unità supporto amministrativo presso la sede territoriale … Leggi tutto

Etichetta UE posta vicino ad uno pneumatico

Cambio gomme, dall’etichetta UE info utili per ambiente e sicurezza stradale

Dal 15 aprile è scattato l’obbligo di sostituzione delle gomme invernali con quelle estive. Appa Bolzano: dall’etichetta UE per pneumatici informazioni utili per una scelta consapevole su consumi, rumorosità e aderenza sul bagnato. Dal 15 aprile gli automobilisti hanno tempo un mese per mettersi in regola e sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Nel caso di acquisto e/o sostituzione di un parco gomme, Appa … Leggi tutto

Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2020

La relazione riporta le prime elaborazioni dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2020 dalle stazioni di monitoraggio della Rete Regionale di Qualità dell’Aria (RRQA) della Puglia.Gli inquinanti presi in considerazione per questa prima analisi della qualità dell’aria nel 2020 sono: PM10, PM2.5, NO2, ozono e benzene.Nella “Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – anno 2020”, che sarà redatta in seguito, verranno … Leggi tutto

Andamento delle emissioni in atmosfera e scenari emissivi in Italia. Focus sui trasporti stradali

ISPRA invita il pubblico a seguire nei giorni 15 e 16 aprile lo streaming dedicato alla presentazione dei dati e delle informazioni che riguardano lo stato emissivo del nostro paese. Si presenteranno gli andamenti dal 1990 al 2019 delle emissioni dei gas serra e degli altri inquinanti e gli scenari al 2050. Un quadro globale e di dettaglio della situazione italiana con un approfondimento, nella … Leggi tutto

Aria, al via il progetto Bigepi

L’inquinamento atmosferico può provocare sintomi e patologie di varia natura, influendo negativamente sulla salute delle persone, specialmente quelle più vulnerabili come bambini, anziani e persone affette da patologie croniche. La qualità dell’aria dovrebbe essere un bene non negoziabile, tanto che la costituzione italiana riconosce il diritto per tutti di vivere in un ambiente sano. Nel 2018, l’Italia ha raggiunto però il triste primato europeo di morti … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, un approfondimento su Ecoscienza 1/2021

La pandemia da Covid-19 ha aperto la strada a ulteriori studi sulla possibile relazione tra qualità dell’aria e malattia. A circa un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza sanitaria, la Rete italiana ambiente e salute è stata in grado di chiarire i numerosi fattori confondenti e utilizzare a pieno i tanti dati disponibili.  Gli studi hanno inoltre evidenziato come possa essere plausibile l’esclusione del ruolo del … Leggi tutto

Evento BB-Clean 12 aprile 2021

Biomassa legnosa: risorsa o problema?

La biomassa legnosa copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina che può raggiungere anche il 90% per i piccoli comuni nelle Alpi, nei quali le persone da sempre usano ed useranno questa risorsa. E’ una fonte di energia rinnovabile, nonché a bassa emissione di carbonio (low carbon). Tuttavia, la combustione di biomassa legnosa, oltre ad essere spesso poco efficiente, comporta aspetti … Leggi tutto

Nella foto un drone in volo e sullo sondo un cielo limpido.

Arta Abruzzo, al via il progetto “le Aquile” per l’impiego di droni

Con il progetto “le Aquile”, Arta Abruzzo si dota di una flotta di aeromobili a pilotaggio remoto con lo scopo di potenziare il servizio di controllo, monitoraggio e vigilanza in ambito ambientale.  Di enorme rilevanza le applicazioni che i droni avranno nelle diverse attività di videoispezione, da quelle in ambienti confinati alle grandi infrastrutture, dalle discariche ad eventuali smottamenti in quota. Tra gli utilizzi di … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2020

La normativa nazionale prevede che venga effettuata una costante informazione al pubblico sia quotidianamente attraverso i mass-media e internet ma anche annualmente mediante relazioni aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori obiettivo, degli obiettivi a lungo termine, delle soglie di informazione e delle soglie di allarme con riferimento ai periodi … Leggi tutto