Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, dalle 10:30 alle 13:00 presentazione online del rapporto che descrive lo stato e l’andamento dei principali taxa allergenici presenti nel nostro paese negli anni dal 2003 al 2019, si tratta del primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il rapporto è realizzato da ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia … Leggi tutto

cipresso in fiore

Pollini: in Alto Adige riparte la stagione per nocciolo, cipresso e ontano

In Alto Adige, soprattutto nel sud della provincia, è stato rilevato un incremento delle concentrazioni di polline nell’aria, causa l’aumento delle temperature di questi ultimi giorni. Sono pronte a dischiudersi le infiorescenze di nocciolo, ontano e cipresso, la cui fioritura quest’anno inizia in febbraio. Da gennaio ad ottobre il Servizio d’informazione pollinica di Appa Bolzano monitora costantemente l’andamento del volo pollinico, dando informazioni utili alle … Leggi tutto

Pollini “disorientati” a dicembre: anche questo è climate change

Siamo ormai tanto abituati a immagini di iceberg che si sciolgono e ghiacciai che scompaiono, da credere che il cambiamento climatico sia cosa lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana. Ebbene, è il caso di ricordarlo, purtroppo così non è. Già uno studio pubblicato la scorsa primavera sulla rivista Climatic Change, promosso dal WWF e realizzato con la collaborazione dagli esperti dell’Università dell’East Anglia … Leggi tutto

Valutazione del primo anno di previsione aerobiologica di Arpa Sardegna

Nel mese di novembre 2019 è stato attivato il servizio di previsione aerobiologica associato al Bollettino Aerobiologico Settimanale ARPAS dei dati misurati, operativo dal gennaio 2015 e consultabile all’indirizzo www.sar.sardegna.it/servizi/bio/polline.asp. La previsione pubblicata sul sito Web riguarda i principali taxa pollinici allergenici presenti nel territorio regionale e nazionale e la spora fungina Alternaria; sono incluse, inoltre, alcune famiglie botaniche che, sebbene non rilevanti dal punto … Leggi tutto

Parte da Trapani e Siracusa il monitoraggio delle spore e dei pollini di Arpa Sicilia

Sono online sul sito web di ARPA Sicilia i rapporti della Stazione di Trapani riportanti i dati monitorati dal mese di novembre ad oggi. Dai primi mesi del 2021 sarà resa operativa anche la stazione di Siracusa. Ogni mercoledì concentrazioni giornaliere e tendenze per la settimana in corso Ogni mercoledì saranno pubblicati nella sezione dedicata i rapporti settimanali informativi e previsionali, in cui vengono rappresentati … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

fiori della piante di Artemisia

Artemisia: un importante polline di fine estate

A fine estate, inizio autunno, sono i pollini dell’artemisia a creare ancora disagio alle persone allergiche. La sua fioritura avviene dopo il grande caldo estivo, nell’area mediterranea addirittura ancora un po’ più tardi rispetto al centro Europa. Il servizio d’informazione pollinica di Appa Bolzano monitora anche il volo pollinico di questa pianta a fioritura tardiva. L’autunno si avvicina e per molte persone l’allergia ai pollini … Leggi tutto

Pausa pranzo nei giardini di città_CUNEO

Pollini e spore fungine in Veneto nel 2019

Nel 2019 i pollini allergenici maggiormente presenti sono quelli delle Cupressaceae/Taxaceae, cioè cipresso e tasso, e delle Urticaceae, vale a dire parietaria ed ortica. Tutti i dati provinciali sono pubblicati nel rapporto 2019 che monitora l’andamento stagionale per fornire a medici e persone allergiche informazioni mirate alle prescrizioni di terapie. Leggi tutto

Parma

Analisi dei pollini e clima in Emilia-Romagna

L’analisi dei segnali di cambiamento che caratterizzano la stagione pollinica di taxa caratteristici è il contributo contenuto nella rivista Ecoscienza 3/2020, per la relazione tra pollini e clima. I dati utili per effettuare analisi climatiche in Emilia-Romagna provengono dalla rete di monitoraggio aerobiologico di Arpae. Un importante contributo proviene infatti dai taxa specifici delle famiglie di alberi, in particolare dal dato della tipica concentrazione di … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto