La responsabilità dei comunicatori e dei relatori pubblici ai tempi dell’Infodemia

La comunicazione al tempo del Coronavirus, dopo gli interventi di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del Cnr, della giornalista investigativa Rosy Battaglia, ora il tema è trattato da Biagio Oppi e Sergio Vazzoler sulla newsletter della Ferpi, che qui riprendiamo in larga parte. “Scoppia l’emergenza e come cittadini siamo immersi nell’infodemia, la pandemia informativa che caratterizza ormai tutte le crisi della nostra epoca globalizzata e … Leggi tutto

Perché sconfiggere la paura ci aiuta a sconfiggere il Coronavirus

Torniamo sul tema, già affrontato quando abbiamo ripreso l’intervento “Infodemia, la paura al tempo del Coronavirus“. Questa volta proponiamo un estratto dell’ampio servizio di Rosy Battaglia su Valori.it. La nota giornalista investigativa, prendo spunto proprio dall’articolo di Fabrizio Bianchi e Liliana Cori del CNR. In particolare ci interessa tutta la parte del servizio nella quale Rosy Battaglia evidenzia come l’informazione pacata e scientifica alza le … Leggi tutto

Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto

Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento per le procedure da adottare per gli studi geologici preventivi, i metodi analitici da applicare per accertare la presenza di amianto e gli approfondimenti specifici in aree con probabile presenza di amianto in matrice naturale (POMA: probabilità di occorrenza di minerali di amianto) in … Leggi tutto

Due nuove pubblicazioni Arpa Lazio su legionella e radioattività nelle acque a consumo umano

L’ARPA Lazio ha da poco reso disponibili online due nuove pubblicazioni. La scheda informativa “Legionella e legionellosi, cosa fa l’ARPA Lazio” è una breve pubblicazione che descrive le caratteristiche principali delle legionella, i fattori di rischio, le misure preventive e le attività dell’Agenzia a supporto delle istituzioni o per i privati. Può essere scaricata dal sito dell’ARPA Lazio o sfogliata sul canale ISSUU dell’Agenzia. Il … Leggi tutto

L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell’ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all’acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti. Il parere dell’Agenzia ne aggiorna uno precedente del 2018 su … Leggi tutto

Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso il glifosate

La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto Glifosate”. I dati finora raccolti da Arpa, indicano che non sussiste un “caso” glifosate. Residui dell’erbicida sono infatti assenti nelle acque potabili e sono presenti saltuariamente in quelle più superficiali. La ricerca del glifosate in Friuli Venezia Giulia è iniziata nel secondo semestre del 2018; la … Leggi tutto

La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte presenta le proprie relazioni al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE, nonché ad altre parti interessate, come i parlamenti nazionali, i portatori di interesse del settore e i rappresentanti della società civile. In passato su queste pagine abbiamo parlato delle relazioni sull‘inquinamento atmosferico e … Leggi tutto

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità, anzi è una costante che riguarda soprattutto … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: a rischio la salute dei bambini di oggi e domani

Clima e salute, un binomio ormai indissolubile. Se ne è discusso all’Istituto superiore di Sanità in occasione di una tavola rotonda dedicata alla riflessione sul rapporto The Lancet Countdown on Health and Climate Change pubblicata su The Lancet, frutto della collaborazione tra 120 esperti di 35 istituzioni di tutto il mondo – tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Banca Mondiale, il University College di Londra … Leggi tutto

Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce

Si svolgerà mercoledì 26 febbraio alle ore 9:00 presso l’Auditorium del Museo “S.Castromediano” a Lecce la presentazione del Secondo Report Ambiente e Salute in provincia di Lecce, che sarà introdotto dal Direttore Generale Asl Lecce Dr Rodolfo Rollo, dal Direttore Dipartimento di Prevenzione Dr Giovanni De Filippis e dal Direttore Generale ARPA Avv. Vito Bruno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni: gli Assessori Regionali Salvatore Ruggeri, Gaetano Stea … Leggi tutto