Visita degli auditors della Commissione europea ai laboratori Arpa Campania

Una delegazione di ispettori e funzionari della Commissione europea e del Ministero della Salute ha visitato ieri i laboratori del Dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania, accolta dal direttore del Dipartimento Dario Mirella e dalla direttrice dell’Area analitica Beatrice Cocozziello. La visita è stata svolta, in particolare, presso il multisito alimenti e il laboratorio regionale micotossine e fitofarmaci del Dipartimento di Napoli ma attraverso collegamento in … Leggi tutto

Il 21 marzo è la Giornata nazionale del polline. Il seminario Ispra-Aia

“Giù la maschera? Il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità” è il titolo dell’incontro in diretta streaming promosso da Ispra e dalla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente, in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet di SNPA. Giunta alla XV edizione, al Giornata ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health

Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e di salute pubblica. È essenziale potenziare le reti di monitoraggio per individuare le azioni di contenimento e prevenzione dello smaltimento di sostanze antibiotiche nell’ambiente, per questo la rete Snpa può svolgere un ruolo fondamentale. Il monitoraggio a supporto delle strategie “One health”Giuseppe Bortone … Leggi tutto

Ambiente e salute: al via attività Arpacal di bio-sorveglianza del progetto SARI

Arpacal, a partire da martedì 1 marzo, sulla base del protocollo indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha iniziato le attività di bio sorveglianza che hanno lo scopo di mettere in evidenza l’eventuale presenza di SarsCoV2, agente patogeno della COVID-19, nelle acque che giungono ai depuratori.  Il personale ha, infatti, proceduto a posizionare negli impianti di depurazione le apparecchiature per il prelievo dei reflui che saranno … Leggi tutto

Segnali di fumo

Emilia-Romagna, nasce la nuova struttura tematica “Ambiente, prevenzione e salute” di Arpae

Dal 1° marzo 2022 è operativa la nuova struttura tematica Ambiente, prevenzione e salute di Arpae Emilia-Romagna. All’interno dell’Agenzia, è la terza struttura tematica (dopo IdroMeteoClima e Daphne dedicata al mare) e nasce per presidiare un tema di sempre maggiore rilevanza, nell’ottica della Planetary Health,  tra innovazione e tradizione.  La struttura si sviluppa dalla logica evoluzione dell’omonimo centro tematico, creato a sua volta  nel 2018 dalla fusione del … Leggi tutto

Legionella, 61 siti ispezionati in Campania nel 2021

Nel corso del 2021 sono stati notificati all’Arpa Campania 83 casi di legionellosi, in seguito ai quali l’Agenzia ha svolto 67 ispezioni in 61 siti. Dei 61 siti ispezionati (20 abitazioni, 6 luoghi di lavoro, 21 strutture ricettive, 14 strutture sanitarie), sono 27 quelli risultati contaminati da Legionella. Su 832 campioni prelevati nel corso dei sopralluoghi, 159 sono risultati positivi alla presenza di Legionella. La … Leggi tutto

Quanto l’uomo ha modificato l’ambiente, il progetto degli studenti Erasmus + in Basilicata

Nell’ambito del progetto “Erasmus Plus” Be human be eco: grow in a sustainable environment” diversi studenti provenienti da Grecia, Portogallo e Spagna sono stati ospiti in Basilicata, nei giorni scorsi,  visitandone il territorio.Il progetto, dal titolo “Come l’uomo ha modificato l’ambiente circostante con le proprie tracce”, ha previsto un serie di itinerari coinvolgendo anche gli enti regionali  deputati alla protezione dell’ambiente  come l’ARPAB e la … Leggi tutto

Prova interlaboratorio pollini 2022

ARPA FVG e ARPAV organizzano un test interlaboratorio su pollini e spore fungine

ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto tra gli operatori che si occupano di monitoraggio pollinico, afferenti alla rete POLLnet. Lo scopo è quello di attestare la preparazione dei singoli operatori, garantire l’uniformità e la qualità dei dati che vengono pubblicati settimanalmente e promuovere la formazione degli operatori. Questa opportunità viene … Leggi tutto

Trasmissione aerea del Covid: la scoperta di Arpa Piemonte e Unito

Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni.Lo studio, che per la parte sperimentale ha visto impegnati Arpa e Università di Torino e per la parte teorica e modellistica, l’Università di Cassino e … Leggi tutto

Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa

Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i dati relativi alle attività di controllo svolte da tutte le autorità competenti in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria al fine di ottenere informazioni provenienti dal territorio in modo standardizzato ed in tempi rapidi. Come è possibile evincere dall’articolo pubblicato sull’ultimo … Leggi tutto