Amianto

[caption id="attachment_61366" align="aligncenter" width="800"]Perchè? Piano dell'occhio Torretta (PA) Perché? Piano dell’occhio Torretta (PA) – Sicilia – Ambiente e salute – foto di Daniela Bellomo[/caption]

Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal

Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a...

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella...

Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati

Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...

Amianto Fvg: un impegno costante

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto...

Amianto eterno problema, il servizio in Ecoscienza 1/2018

L’amianto in Italia è al bando dal 1992, ma sono ancora evidenti gli effetti ambientali e sanitari conseguenti alla sua presenza su tutto il territorio nazionale. Molte...

L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi

Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo...
X