L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione ambientale

Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le leve che hanno indotto ARPA Marche e produrre, in seno ai programmi di educazione ambientale, una serie di video dedicati ai fiumi marchigiani. I video, frutto delle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi, sono stati realizzati con l’intento … Leggi tutto

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati i risultati delle campagne di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche nelle acque superficiali e sotterranee lombarde, effettuate nel 2018 e 2019. L’Agenzia ha inoltre relazionato in merito alle ricognizioni svolte su una delle potenziali fonti di pressione riguardo a … Leggi tutto

PFAS. Arpa Veneto incontra il Comitato “Acqua bene comune”

ARPA Veneto ha incontrato il 7 ottobre presso la sede di Vicenza alcuni rappresentanti del Comitato Acqua Bene Comune e del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS. I tecnici ARPAV, per rispondere alle domande poste dal Comitato, hanno approfondito, durante l’incontro durato oltre tre ore, gli aspetti relativi al complesso iter del procedimento di bonifica relativo al sito ex Miteni dal 2013 ad oggi, illustrando le … Leggi tutto

Arpal, Acquario di Genova e una nave romana…

L’albero di maestra di una nave risalente al secondo secolo D.C e otto anfore sono state collocate in questi giorni nella vasca degli squali dell’Acquario di Genova. Arpal ha collaborato a questo importante intervento, svolto sotto l’egida della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con una serie di analisi e monitoraggi che hanno permesso di verificare la non nocività dei reperti alla qualità … Leggi tutto

Acqua per tutti: Bortone a Newton

“Newton Speciale Sostenibilità” è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. Durante l’ultima puntata, Davide Coero Borga ha ospitato Giuseppe Bortone, Direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa. Assieme hanno discusso del delicato tema dell’acqua come bene indispensabile per l’umanità, indicando cosa si intende per acqua potabile, quali sono gli usi umani … Leggi tutto

Webinar su PFAS e contaminanti emergenti il 6 ottobre

Nell’ambito dell’azione di monitoraggio ambientale, il progetto LIFE PHOENIX propone un focus con un workshop in modalità webinar organizzato per il giorno martedi 6 ottobre 2020 (9.15-13.30) con la presentazione delle metodiche analitiche per la ricerca di PFAS sviluppate nella fase iniziale del progetto e con l’ulteriore obiettivo di condividere le criticità rilevate nell’analisi di contaminanti emergenti con i principali stakeholders e con i tecnici … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabile Anno 2019

Il monitoraggio prevede il campionamento delle acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile in prossimità delle opere di presa e successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati presso i laboratori di riferimento di ARPA Sicilia. Sulla base dei risultati delle analisi chimiche e batteriologiche eseguite – e dal confronto con degli stessi con i limiti previsti dalla norma – è valutata la … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci 2019

Le acque per essere conformi alla vita dei pesci devono rispondere ai requisiti di qualità, ovvero devono rispettare i limiti di alcuni parametri chimico-fisici determinati sulle acque. I requisiti sono consultabili nella tabella 1/B dell’Allegato 2 sezione B della parte terza del D.Lgs. 152/06). Attualmente, le acque oggetto del relativo monitoraggio di Arpa Sicilia sono quelle delle sei stazioni indicate nella Tabella delle “Stazioni di … Leggi tutto

Rapporto sul monitoraggio delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato il LIMeco e sono state verificate le conformità agli standard di qualità ambientale (SQA) delle … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG espande ancora il suo pannello analitico di prove accreditate

Con la delibera di accreditamento del 24 settembre del Comitato Settoriale di accreditamento di Accredia, il Laboratorio di Arpa FVG ha quasi completato il suo percorso verso l’accreditamento di tutte le determinazioni analitiche ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con una particolare attenzione alle prove richieste dai monitoraggi previsti dalla Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque). Per quanto riguarda le analisi delle … Leggi tutto