La potenza del Blu

Arpa Veneto incontra Legambiente e lancia i controlli satellitari sui laghi

I laghi bellunesi sono eccellenti. I dati sono stati presentati al lago di Santa Croce nella conferenza stampa di Goletta dei laghi di Legambiente. Presenti le autorità regionali e locali, il direttore generale Arpav Luca Marchesi e la direttrice Arpav di Belluno Anna Favero. “La collaborazione con Legambiente è utile per individuare criticità nell’ottica della partecipazione attiva dei cittadini alla tutela ambientale” afferma Luca Marchesi durante … Leggi tutto

Al via la campagna per il campionamento di microplastiche sul Trasimeno

È iniziata in questi giorni la prima campagna per il campionamento delle microplastiche nel lago Trasimeno, sviluppata da Arpa Umbria, ENEA e Legambiente nell’ambito del progetto LIFE Blue Lakes<https://lifebluelakes.eu/> che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche in alcuni laghi italiani (Garda e Bracciano e, appunto, il Trasimeno) e nei laghi di Costanza e Chiemsee in Germania e che prevede – con il coinvolgimento di … Leggi tutto

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità

L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circolazione delle acque superficiali e sotterranee in relazione alle caratteristiche geologiche del suolo/sottosuolo, anche in funzione della disponibilità quanti/qualitativa di questa importante risorsa.Questo … Leggi tutto

Qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia ed Europa, c’è molto da fare per raggiungere lo stato “buono”

In Italia solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l’obiettivo di qualità “buono” per lo stato ecologico; presentano invece uno stato chimico buono il 75% dei fiumi e il 48% dei laghi (dati SNPA). È evidente come ancora ci sia molto da lavorare perché sia rispettato quanto prevede la Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), che mirava al raggiungimento del buono stato ecologico e … Leggi tutto

In Lombardia, giugno piovoso con temperature nella media

Nel mese di giugno, in Lombardia le temperature si sono mantenute generalmente nella norma, mentre si sono registrate precipitazioni superiori alla media. Le piogge sono state più abbondanti principalmente nella fascia centrale della regione, dove si sono registrate cumulate oltre 60 mm sopra la media. Sui bacini montani di Brembo e Serio, con oltre 300 mm di pioggia, l’anomalia di precipitazione ha raggiunto i 120 … Leggi tutto

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Ambiente di altre autorità, vi l’edizione 2019 del “Rapporto Ambiente SNPA“. Si tratta della terza edizione di questo documento, dopo quelle del 2018 e del 2017) che fornisce una conoscenza ambientale del nostro Paese basata su informazioni oggettive, affidabili e confrontabili, che gli con- … Leggi tutto

Risanamento Lago di Varese, installate le boe-sentinella

Sono state installate in questi giorni, come previsto dall’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la ‘Salvaguardia e il risanamento del lago di Varese’, le due boe-sentinella posizionate da Arpa Lombardia sulle acque del Lago di Varese e del Lago Maggiore. “Entro una quindicina di giorni saranno operative e cominceranno a trasmettere informazioni utili all’obiettivo di far tornare limpide le acque del lago di Varese”, ha … Leggi tutto

Sarno, concentrazioni di cromo ridotte durante il lockdown

Le concentrazioni di cromo totale sono calate in alcuni punti del Sarno e dei suoi affluenti, durante il recente lockdown che ha bloccato parte delle attività produttive. E’ quanto risulta dai prelievi che Arpa Campania ha svolto lo scorso aprile, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di aprile dei tre anni precedenti. Sul parametro “cromo totale”, che concorre a determinare la classificazione dello … Leggi tutto

Fumetto che illustra due scale pesci: una transitabile, l'altra non transitabile a causa di barriere

Pesci migratori altoatesini, conoscerli per difenderli

Tramite un quiz online la Provincia di Bolzano sensibilizza sull’importanza dei corsi d’acqua senza barriere per favorire la migrazione dei pesci. In 20 anni investiti a tal fine 14 milioni di euro. Quasi tutti i pesci che vivono nei corsi d’acqua dell’Alto Adige appartengono alle specie migratorie e durante il periodo della riproduzione risalgono lunghi tratti di fiume per raggiungere il luogo più adatto in … Leggi tutto

APPA Trento riprende le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua e dei laghi

In seguito all’emergenza COVID 19, a partire dall’inizio di marzo i monitoraggi erano stati sospesi in quanto le modalità di campionamento non permettevano di assicurare sufficienti condizioni di sicurezza per gli operatori. A fronte di una serie di procedure atte a garantire il lavoro in sicurezza, APPA Trento ha ripreso dalla scorsa settimana i monitoraggi chimici, effettuati con un operatore, da oggi sono finalmente ripresi … Leggi tutto