Acque sotterranee

[caption id="attachment_68042" align="aligncenter" width="801"]Acqua sorgente di vita Acqua sorgente di vita – Marche – Acqua – foto di Renata Andreoletti[/caption]

Il monitoraggio delle acque superficiali nella provincia di Trapani

La Struttura territoriale Arpa Sicilia di Trapani, nell’ambito della convenzione siglata con il Dipartimento regionale acque e rifiuti (DAR), ha avviato il “progetto operativo...

MesoPAT: applicazione dell’Indice di Integrità di Habitat in Provincia di Trento

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo prossimo, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia di Trento e il...

Emilia-Romagna, le acque sotterranee nel 2018

È proseguito nel 2018 il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei afferenti alla rete regionale istituita ai sensi della direttiva 2000/60/CE; tra il 2014...

Suolo, agricoltura e cambiamenti climatici. Il corso di Arpa Veneto e...

Per tutelare il suolo dai cambiamenti climatici sono stati elaborati modelli innovativi che studiano il movimento dell’acqua introducendo importanti novità nell’analisi dei...

Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano – Campobello di Mazara...

ARPA Sicilia, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Siciliana finalizzata alla revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia,...

Arpa Lombardia per la tutela ambientale dell’area di Vjosa-Narta in Albania

Dopo la pausa forzata a causa delle limitazioni Covid-19, Arpa Lombardia ha di recente riavviato le proprie attività tecniche iniziate nel 2019...

La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione

A Trento, il 29 novembre un seminario per stimolare un confronto tra tecnici ed esperti sul tema della qualità dell’acqua rispetto alla pressione dei...

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media...

Gli esiti dei controlli sulle sostanze organiche perfluorurate (Pfas) in Toscana

Iniziato in Toscana nel 2017 il monitoraggio di questi composti chimici nelle acque superficiali ed in quelle sotterranee in 51 stazioni di campionamento. Sono...

Arpa Toscana e la terzietà del Sistema nazionale per la protezione...

Accade frequentemente che qualcuno (amministratori, imprese, associazioni, comitati, ecc.), di volta in volta disconosca il ruolo di qualche soggetto istituzionale e invochi...

Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania

L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2019

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2019 relativi a 322 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una...

Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei...

Linee Guida SNPA n. 3/2017 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 157/2017) – ISBN: 978-88-448-0837-2

Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta

La Direttiva Quadro 2000/60/CE richiede, per le acque sotterranee, la determinazione dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei....

Valutazione dello stato delle acque sotterranee 2014 – 2016

Con il report delle acque 2014 - 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque sotterranee in riferimento al primo...

Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio.

ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali

Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione

Acque sotterranee in Sicilia – 2018

Nel presente documento sono presentati i risultati relativi alle attività di monitoraggio evalutazione dello stato chimico puntuale dei corpi idrici sotterranei del...

Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del...

Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata....

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci 2019

Le acque per essere conformi alla vita dei pesci devono rispondere ai requisiti di qualità, ovvero devono rispettare i limiti di alcuni...
X