
Infezioni San Valentino (PE), Arta: esclusa ipotesi Salmonella
È un batterio termoresistente la causa delle gastroenteriti Leggi tutto
È un batterio termoresistente la causa delle gastroenteriti Leggi tutto
I risultati delle misure effettuate nel 2020 da Arpa FVG non hanno evidenziato, per il secondo anno consecutivo, criticità legate alla presenza di sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano.Durante i controlli è stato monitorato il contenuto in acqua di attività alfa totale, beta totale e di Radon.Non è stata prevista la determinazione del Trizio in quanto, sul territorio regionale, è esclusa la presenza … Leggi tutto
Il Ministero della Salute ha concesso un’ulteriore proroga di 12 mesi del termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque destinate al consumo umano. Il rinvio è stato precisato con Circolare del 2 luglio 2021, sostituendo la precedente del 27 maggio 2019. Quest’ultima stabiliva che i metodi analitici relativi al controllo delle acque destinate al consumo umano, previsti dal D.lgs. 31/2001, come modificato dal DM 14 … Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A. L’Agenzia si è adeguata alla nuova direttiva europea sulle acque potabili, entrata in vigore a gennaio 2021, prima ancora che essa sia stata recepita dalla legislazione italiana. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021. Il Bisfenolo A … Leggi tutto
Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica. Le due istituzioni, in linea con i rispettivi regolamenti e statuti, favoriranno forme di collaborazione per erogare servizi a supporto delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Nell’ambito delle attività di didattica e formazione saranno avviati dottorati, stages, master ed attività collegate … Leggi tutto
“L’acqua a 360 gradi dalla Costituzione ai rubinetti. La tutela giuridica dell’ambiente e delle risorse idriche nell’esperienza dell’Arpa Campania e del Tribunale regionale delle acque pubbliche della Campania” è il titolo del webinar in programma lunedì 15 marzo a partire dalle 11.30, promosso dalla Fondazione dell’Avvocatura napoletana per l’alta formazione forense in collaborazione con l’Agenzia ambientale campana, nell’ambito delle iniziative dell’Osservatorio ambientale Arpac. Prevista la … Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG si è già attivato per adempiere a quanto richiesto dalla nuova Drinking Water Directive (DWD), che introduce nuovi parametri analitici e modifica i limiti di alcuni già previsti dalla normativa vigente, per quanto riguarda il controllo delle acque destinate al consumo umano, nell’ambito della consolidata e ventennale collaborazione con il Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’ambizioso obiettivo è … Leggi tutto
Right2Water è la prima iniziativa dei cittadini europei a diventare legge La direttiva sulle acque potabili è la prima legislazione europea adottata in seguito a una iniziativa dei cittadini europei del 2013 che chiedeva di garantire a tutti il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari. L’iniziativa ha raccolto più di 1.600.000 firme e ha spinto la Commissione Europea ad elaborare il testo, approvato poi mesi … Leggi tutto
Aquatic Pollutants è stato lanciato il 17 febbraio 2020 (Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE) mettendo a disposizione circa 22,6 milioni di euro dedicati al tema “Risks posed to human health and the environment by pollutants and pathogens present in water resources” per supportare progetti di ricerca e innovazione che utilizzano approcci integrati e multisettoriali per la gestione di rischi … Leggi tutto
Il report contiene i risultati dei monitoraggi ufficiali delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT).Le acque destinate alla potabilizzazione sono le cosiddette acque grezze che devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti gestiti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato, prima di essere distribuite in rete acquedottistica. Nel … Leggi tutto