Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunità e prospettive a 10...
Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell'aggiornamento dei manuali sull'analisi di rischio. L'incontro...
L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020
Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...
Indicazioni dell’ISS sulla gestione dei fanghi di depurazione durante l’emergenza Coronavirus
L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del...
La Giornata mondiale dell’acqua nella pandemia di CoViD-19
Il 22 marzo è la giornata annuale delle Nazioni Unite a sostegno del raggiungimento dell'obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, Acqua e...
16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese
Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...
Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i...
Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee”sono state elaborate nell’ambito delle attività...
Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice
Uno studio del CNR contribuisce a fare chiarezza su cosa accade ai tessuti sintetici e misto sintetico durante la fase di lavaggio...
“Linea Guida per la scelta dei metodi per l’analisi delle sostanze...
Il documento si propone la finalità di agevolare l’armonizzazione dell’approccio analitico per il monitoraggio delle sostanze prioritarie nelle matrici acque interne, biota...
Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas
Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale...
Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e...
Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici...
L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA
Il rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Rischi chimici emergenti in Europa - PFAS" presenta una panoramica dei rischi noti e...
Analisi granulometriche dei sedimenti marini
L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti...
Qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia ed Europa,...
In Italia solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l’obiettivo di qualità “buono” per lo stato ecologico; presentano...
Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue
Al via il progetto Sari, coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la...
L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione...
Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le...
La fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS
La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è argomento di grande attualità. Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione...
Un rapporto dell’OMS sulle microplastiche nelle acque potabili
La presenza di microplastiche in acqua potabile pone la
questione degli eventuali relativi rischi per la salute umana in
rapporto all’esposizione.
Quali sono i fiumi che trasportano più plastica nei mari?
L'estate 2019 è all'insegna della lotta alle plastiche
usa e getta che inquinano i mari, ma come finisce tutta questa plastica
in...
Stop alle microplastiche nei prodotti per la cura e l’igiene personale
Da gennaio 2020 è entrato in vigore anche in Italia il divieto di commercializzare alcune tipologie di cosmetici contenenti microplastiche. Come possiamo...
Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici...
Il Gruppo di Lavoro “Standardizzazione metodi, definizione perimetro di applicazione nell’ambito della Direttiva Acque 2000/60” si è occupato di armonizzare le procedure...