
Fiumi e laghi nelle Marche: un quadro in chiaroscuro
ARPAM pubblica i dati sul monitoraggio 2021-2023 di fiumi e laghi marchigiani: buona tenuta nelle aree meno antropizzate, ma emergono segnali di peggioramento. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
ARPAM pubblica i dati sul monitoraggio 2021-2023 di fiumi e laghi marchigiani: buona tenuta nelle aree meno antropizzate, ma emergono segnali di peggioramento. Leggi tutto
Il 16 Maggio a Trento si terrà un seminario che offre una panoramica completa sugli aspetti teorici, pratici e normativi legati all’uso dei campionatori passivi, con casi studio applicati in Italia e in Francia. L’evento si terrà a Trento presso Castello del Buonconsiglio – Sala Gerola Il campionamento puntuale, tradizionalmente impiegato nel monitoraggio delle acque, può essere efficacemente affiancato dai campionatori passivi, che offrono nuove … Leggi tutto
L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici. Leggi tutto
Arpa Lombardia apre nuove possibilità di inserimento professionale. Pubblicati tre bandi di selezione rivolti a figure tecniche specializzate e a professionisti del benessere organizzativo. Leggi tutto
Lo studio della comunità di macroinvertebrati benthonici non evidenzia motivi di allarme rispetto ad eventuali impatti dovuti alla presenza di rifiuti in alveo Leggi tutto
Le precipitazioni forti e localmente molto forti che hanno interessato il Piemonte a partire dal pomeriggio di martedì 15 aprile, hanno generato importanti onde di piena sui corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario Leggi tutto
Il 6 maggio 2025 a Santa Sofia (FC) un convegno presenta i risultati del monitoraggio delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli e si interroga sul ruolo delle foreste nella tutela della qualità dell’acqua Leggi tutto
L’estate 2022 nel Nord Italia è stata la più siccitosa di sempre, almeno da quando si misurano le portate del fiume Po (inizio 1800).
La carenza prolungata di precipitazioni, combinata alle temperature elevate ha causato un imponente restringimento dell’alveo del Po. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma. Oltre quaranta tecnici hanno incontrato un totale di oltre 800 persone, di cui circa 500 bambini Leggi tutto
Studiare le comunità ittica d’acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. Leggi tutto