La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022. Leggi tutto

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali: esempi applicativi

Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni giornaliere di PM10, al fine di dare una panoramica dimostrativa delle possibili applicazioni. Il modello è stato applicato, separatamente per ogni mese, alle concentrazioni di PM10 misurate nel periodo 2013 – 2020 dalle reti regionali di monitoraggio della qualità dell’aria italiane.Strumenti come questo, … Leggi tutto

“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26 novembre, una mostra e tanti seminari a tutela dell’ambiente

“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle associazioni “Società italiana geologia ambientale – sezione Puglia, Associazione di promozione sociale” (Sigea Puglia-Aps), Italia Nostra – Sezione di Barletta, Legambiente – Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) e … Leggi tutto

L’integrazione tra ambiente e salute nel Lazio

Martedì 6 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, si terrà il workshop “La sfida dell’integrazione ambiente e salute nella regione Lazio” Il workshop, organizzato dall’ARPA Lazio e dal Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio), affronterà alcuni argomenti comuni tra le strutture sanitarie e ambientali, alla luce della pluriennale … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG accredita ulteriori 13 metodi analitici

Il 15 di novembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 13 metodi analitici nel Laboratorio di Arpa FVG. Proseguendo il percorso verso l’accreditamento di tutte le determinazioni analitiche, è stato privilegiato il completamento del panel analitico previsto dalla normativa vigente per le acque di scarico, quelle di classificazione e le acque minerali. In … Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2021

Nel 2021 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento e i tre della provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, punto 758 di Farra di Soligo e punto 766 di Paese), in cui sono state rilevate concentrazioni che si mantengono attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali, … Leggi tutto

Progetto CARG a rischio: Ispra lancia l’allarme

A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia.  É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al Progetto CARG e consentire il completamento della Carta Geologica … Leggi tutto