Con Arpa FVG il Pordenone Docs Fest punta alla riduzione delle emissioni di CO2

Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherà il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterà in atto azioni concrete per la riduzione delle emissioni: dalla mobilità sostenibile ai consumi energetici consapevoli, dalla gestione dei rifiuti all’educazione ambientale. Da sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, il Pordenone Docs Fest quest’anno si impegna infatti a misurare le proprie emissioni … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’acqua: Arta, evento di educazione ambientale nell’Area marina protetta “Torre del Cerrano”

Una giornata dedicata all’educazione ambientale sull’arenile antistante la torre delCerrano, tra i comuni di Silvi e Pineto, per sensibilizzazione le nuove generazioni sul tema della salvaguardia degli ecosistemi marini, coinvolgendo i ragazzi nella rilevazione dei dati sulla qualità delle acque di balneazione. Leggi tutto

una cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento nel 2022

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon. Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria in Umbria Anno 2022

Report annuale con la valutazione della qualità dell’aria per tutto il territorio regionale considerando siai dati misurati dalle postazioni fisse che quelli stimati con l’uso della modellistica di qualità dell’aria. Sono, inoltre, riportate le stime dei contributi degli eventi di trasporto delle sabbie sahariane ai valori di PM10 e le valutazioni di esposizione della popolazione per i vari inquinanti. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

EdenMed: visita dei partner tunisini in Sicilia, conferenza scientifica e 3° comitato direttivo

Valorizzare la dimensione transfrontaliera e favorire la crescita sostenibile dell’area di cooperazione attraverso innovazione, ricerca, coinvolgimento delle istituzioni e degli attori del campo dell’educazione ambientale. Sono questi i focus su cui si sono confrontati il Comitato Leader del progetto EdenMed e la delegazione di docenti dell’Università di Tunisi dal 14 al 17 marzo scorso durante la visita di mobilità in Sicilia. Leggi tutto