
Suolo e dati Copernicus: convegno a Roma
Il 27 febbraio 2025 un evento per presentare i risultati del progetto “User uptake of Copernicus services for landscape and spatial planning stakeholders”. Leggi tutto
Il 27 febbraio 2025 un evento per presentare i risultati del progetto “User uptake of Copernicus services for landscape and spatial planning stakeholders”. Leggi tutto
Il 21 febbraio a Palermo un evento educativo sul mare per studenti dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), con laboratori, mostre e attività interattive. Leggi tutto
Un interconfronto tra agenzie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente si è tenuto questa settimana a Roma, ospitato dall’Università Tor Vergata, sul tema delle misurazioni dei campi elettromagnetici, in particolare di quelli generati dalla tecnologia 5G. Leggi tutto
“Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune” è il tema di quest’anno. In Italia 57 siti sono inseriti nell’elenco della Convenzione di Ramsar che intende salvaguardare zone ricche di biodiversità e che garantiscono servizi ecosistemici e mitigazione dai cambiamenti climatici. Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2022, è giunto alla sua ventitreesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto
“Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all’anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un … Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024 – ISBN 978-88-448-1236-2 Leggi tutto
A Roma il 19 dicembre la presentazione della XXVI edizione del Rapporto Rifiuti urbani (dati 2023), frutto di un’articolata e complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati condotta dal Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Ispra, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto
Presentati i risultati del progetto: i campionamenti di Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Università La Sapienza, Struttura Oceanografica Daphne di Arpae e Aipo confermano la presenza delle microplastiche nelle acque del Po, soprattutto in zone urbane e industrializzate. Leggi tutto