In movimento verso l’economia circolare, online Ecoscienza 5/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna i primi passi del piano d’azione europeo per l’economia circolare, la situazione in Italia, le prospettive e le criticità; in questo numero parliamo anche di Guardie ecologiche volontarie, Proficiency test e accreditamento del Laboratorio multisito Arpae, educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, clima e acqua, Art-ER nata dalla fusione di Ervet e Aster. Vai alla presentazione … Leggi tutto

Biochar day a Ravenna il 6 dicembre

Il 6 dicembre 2019 a Ravenna si terrà il seminario “Biochar in agricoltura: una risorsa per conservare carbonio nel suolo”, organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia GECO2. Il biochar è il nome inglese di una speciale forma di carbonella ottenuta dalla trasformazione di biomasse organiche in un materiale ricchissimo di carbonio, dotato di grande stabilità nel tempo. Il suo impiego … Leggi tutto

Ambiente, diritto e informazione: seminario a Roma Tre con Snpa

Formare giovani studenti ad un approccio interdisciplinare verso le tematiche ambientali, in un percorso tra diritto, economia e dati. Il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre ha inaugurato l’anno accademico con un convegno dal titolo “Attualità nel diritto dell’ambiente e sistema informativo della responsabilità”, organizzato dal corso di laurea specialistica in Economia dell’ambiente e dello sviluppo. All’iniziativa hanno partecipato docenti universitari, mondo della ricerca pubblica e tecnici … Leggi tutto

Arpae accreditata per produrre Proficiency Test

Valutare le performance dei laboratori con i PT è, per i consumatori, elemento di garanzia di qualità “dai campi alla tavola”. Arpae, prima tra le agenzie ambientali, ha ottenuto l’accreditamento per la preparazione dei Proficiency Test (PT) in base alla norma uni 17043:2010. Anteprima rivista Ecoscienza Arpae. Lo scorso giugno si è svolta presso Arpae, Sede secondaria del Laboratorio multisito di Ferrara (Sslm-FE), la visita … Leggi tutto

Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna

Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell’aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School, Life PrepAir, RIO (Ratio indoor – outdoor). Protagonisti la Regione e il sistema delle autonomie locali, l’Agenzia per l’ambiente (Arpae), i centri educativi (Ceas) e le scuole del territorio. Il filo conduttore è l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità con metodologie partecipative e laboratoriali … Leggi tutto

“Vivere in un pianeta vivo”, incontro a Bologna

In occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Regione Emilia-Romagna e Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia), intendono connettere studenti, scuole ed istituzioni sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità, del cambiamento climatico e delle fonti di energia rinnovabili. L’incontro del 20 novembre è un’occasione di dialogo sull’educazione alla sostenibilità, sul cambiamento climatico e sulle fonti di energia rinnovabili, su una nuova economia … Leggi tutto

Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre

Il progetto europeo SOS4LIFE (www.sos4life.it), il cui principale obiettivo è verificare la possibilità di applicare a scala locale (comunale, in questo caso) l’indirizzo europeo del consumo netto di suolo zero, è coordinato dal Comune di Forlì e vede fra i partner la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO) oltre a Cnr Ibimet, Legambiente Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Forlì mobilità integrata. Il seminario “Contrastare … Leggi tutto

Emilia-Romagna, l’ozono nell’estate 2019

I dati relativi alla concentrazione di ozono nell’aria confermano la presenza di condizioni critiche per questo inquinante, la cui presenza nella stagione estiva è significativa in gran parte delle aree suburbane e rurali della regione. Il trend dell’ozono è pressoché stazionario nell’ultimo decennio, con fluttuazioni dovute alla variabilità meteorologica della stagione estiva. Tra aprile e settembre la soglia di informazione (media oraria di 180 μg/m3) è stata superata in 26 … Leggi tutto

Emilia-Romagna, le acque sotterranee nel 2018

È proseguito nel 2018 il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei afferenti alla rete regionale istituita ai sensi della direttiva 2000/60/CE; tra il 2014 e il 2015 si era proceduto a una revisione della rete, per meglio descrivere lo stato ambientale dei corpi idrici sotterranei della regione. Vai al sito Arpae Vai a Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto