Liberi di respirare, i progetti educativi in Emilia-Romagna

Tra novembre 2019 e primavera 2020 diverse azioni sulla qualità dell’aria coinvolgono 30 classi e 700 studenti in Emilia-Romagna nei progetti CleanAir@School, Life PrepAir, RIO (Ratio indoor – outdoor). Protagonisti la Regione e il sistema delle autonomie locali, l’Agenzia per l’ambiente (Arpae), i centri educativi (Ceas) e le scuole del territorio. Il filo conduttore è l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità con metodologie partecipative e laboratoriali … Leggi tutto

“Vivere in un pianeta vivo”, incontro a Bologna

In occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Regione Emilia-Romagna e Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia), intendono connettere studenti, scuole ed istituzioni sulle tematiche dell’educazione alla sostenibilità, del cambiamento climatico e delle fonti di energia rinnovabili. L’incontro del 20 novembre è un’occasione di dialogo sull’educazione alla sostenibilità, sul cambiamento climatico e sulle fonti di energia rinnovabili, su una nuova economia … Leggi tutto

Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre

Il progetto europeo SOS4LIFE (www.sos4life.it), il cui principale obiettivo è verificare la possibilità di applicare a scala locale (comunale, in questo caso) l’indirizzo europeo del consumo netto di suolo zero, è coordinato dal Comune di Forlì e vede fra i partner la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO) oltre a Cnr Ibimet, Legambiente Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Forlì mobilità integrata. Il seminario “Contrastare … Leggi tutto

Emilia-Romagna, l’ozono nell’estate 2019

I dati relativi alla concentrazione di ozono nell’aria confermano la presenza di condizioni critiche per questo inquinante, la cui presenza nella stagione estiva è significativa in gran parte delle aree suburbane e rurali della regione. Il trend dell’ozono è pressoché stazionario nell’ultimo decennio, con fluttuazioni dovute alla variabilità meteorologica della stagione estiva. Tra aprile e settembre la soglia di informazione (media oraria di 180 μg/m3) è stata superata in 26 … Leggi tutto

Emilia-Romagna, le acque sotterranee nel 2018

È proseguito nel 2018 il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei afferenti alla rete regionale istituita ai sensi della direttiva 2000/60/CE; tra il 2014 e il 2015 si era proceduto a una revisione della rete, per meglio descrivere lo stato ambientale dei corpi idrici sotterranei della regione. Vai al sito Arpae Vai a Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Gestione sostenibile dei sedimenti e Crescita blu a Ecomondo

Nel corso della conferenza nazionale “Gestione sostenibile dei sedimenti e crescita blu in ambito costiero e nei medi e piccoli porti” di martedì 5 novembre si presenta lo stato di avanzamento dei lavori, in relazione ai sedimenti marini costieri, svolti nell’ambito del Tavolo nazionale sull’erosione costiera, traguardando la costituzione di un Osservatorio coste, sulla stima delle risorse dalle diverse fonti, aspetti tecnici e nuove tecnologie per la gestione, … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Emilia-Romagna, cosa c’era nel PM2,5

Il report “Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera, estate 2018” riassume le misure non convenzionali effettuate nel semestre aprile-settembre 2018 e fornisce indicazioni sulla composizione del PM2.5, in particolare dei suoi principali costituenti: carbonio organico ed elementare, ammonio, nitrato, solfato. Inoltre, viene analizzata la presenza di levoglucosano, un tracciante della combustione della legna. Le misure provengono da quattro stazioni di monitoraggio gestite da Arpae, … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

I materiali della 2a edizione della “Scuola odori” di Arpa Fvg

Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta di Arpa FVG, finalizzata ad armonizzare le procedure relative alla valutazione delle molestie olfattive di origine ambientale, la loro quantificazione e le possibili mitigazioni. Per questo motivo la scuola ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio di AssoArpa, l’associazione delle Agenzie per la tutela ambientale, della Regione … Leggi tutto